AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Marzo 2025 - 12:36
Dall’etere al lager: il coraggio di Radio Co.Ra. raccontato in un docufilm
Dettagli evento
Data di inizio 28.03.2025 - 21:00
Data di fine 28.03.2025 - 23:00
Località
Tipologia
L’Assessorato alla Cultura ed il Consiglio di Biblioteca di Castellamonte presenteranno, nei tre prossimi venerdì alle ore 21,00 presso il Centro Congressi Martinetti, i seguenti eventi per celebrare l’anniversario degli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Si parte venerdì 28 marzo con la proiezione del docufilm Radio Co.Ra., presentato da Alessandra Martini e Gianni Focacci. Tutte le serate saranno ad ingresso libero.
A partire dai primi di settembre del 1943, i dirigenti del Partito d’Azione fiorentino, allo scopo di dotare la nascente organizzazione resistenziale cittadina di un adeguato strumento di informazione e di intelligence militare, disposero la creazione di un servizio clandestino di radiocomunicazioni sotto la sigla Co.Ra., abbreviazione di Commissione Radio. Il servizio, analogamente a quanto stavano facendo altrove altri gruppi del partito, si proponeva di creare un ponte radio col quartier generale alleato ad Algeri. Non meno importante, per altri versi, l’obiettivo di mettere in comunicazione tra di loro i comandi delle nascenti formazioni partigiane nel territorio occupato dai tedeschi.
Nel dicembre ‘43, Mario Martini, col nome di battaglia “Maggiore Niccolai”, aderisce al Partito d’Azione come Comandante Militare, entrando in contatto con Radio Co.Ra. con l’appoggio ed il coinvolgimento di tutta la sua famiglia.
Al figlio più piccolo Marcello viene affidato il compito di ascoltare Radio Londra, facendo particolare attenzione ad alcuni messaggi in codice diretti al gruppo partigiano al quale aderisce il padre.
Il 7 giugno 1944 i nazisti scoprono la sede di Radio Co.Ra. Questo determina l’arresto della moglie e di due figli di Mario che, con mossa rocambolesca, riesce a fuggire dandosi alla macchia.
Il docufilm, presentato a Castellamonte venerdì 28 marzo (Salone Martinetti, ore 21), ricostruisce questa vicenda dell’estate 1944, che portò il quattordicenne Marcello Martini, cittadino onorario della Città della Ceramica, nel campo di sterminio di Mauthausen.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.