AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
11 Marzo 2025 - 22:54
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2025 - 15:00
Data di fine 15.03.2025 - 23:00
Località
Tipologia
A Volpiano una nuova esperienza sta per arrivare, un modo divertente e conviviale per scoprire e riscoprire la bellezza del territorio. Dopo il grande successo dell’edizione dell’anno scorso, il Comune di Volpiano e la Biblioteca Civica ripropongono il tour "In Girula per Volpiano", un affascinante percorso che promette di svelare la storia e il patrimonio culturale del paese ma, questa volta, con un'angolazione speciale: quella femminile.
Sabato 15 marzo, alle ore 15, i partecipanti saranno invitati a scoprire i segreti di Volpiano attraverso uno sguardo nuovo, celebrando il ruolo fondamentale delle donne nella storia, nell'arte e nella società.
Il punto di partenza sarà la Piazzetta dell’Amicizia, da dove partirà il tour guidato, che si snoderà tra le vie del centro storico.
Accompagnati dalla guida turistica Giusy Ferrero Merlino, i partecipanti potranno immergersi in racconti affascinanti, fatti di aneddoti e curiosità legate al territorio. Il tour, infatti, non si limiterà a raccontare la storia di Volpiano, ma avrà un focus particolare sulle donne straordinarie di ieri e di oggi, le cui gesta e realizzazioni hanno contribuito a plasmare la storia locale, ma anche quella globale.
Queste figure femminili, alcune celebrate da tempo, altre troppo spesso dimenticate, trovano oggi una nuova opportunità per emergere e ricevere il giusto tributo, grazie all'iniziativa dei commercianti di Volpiano "Vetrine delle donne straordinarie", che ha preso piede in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Il tour non è solo un’occasione per riscoprire il passato, ma anche per riflettere sul presente e sul ruolo delle donne nella nostra comunità. L’evento è pensato per essere accessibile a tutti, dai cittadini più curiosi agli appassionati di storia locale, passando per i visitatori che vogliono conoscere più a fondo la cultura di Volpiano.
La partecipazione è gratuita, ma ogni passo compiuto attraverso il centro storico si arricchisce di nuove informazioni, nuove connessioni e un rinnovato senso di appartenenza.
Locandina
Sarà l’occasione per conoscere le figure femminili che, con determinazione, coraggio e passione, hanno contribuito a scrivere la storia, dalle donne che hanno avuto un ruolo decisivo nel panorama locale a quelle che, a livello internazionale, hanno cambiato il corso degli eventi.
L'iniziativa di quest’anno si inserisce in un contesto più ampio, che intende celebrare il valore e la forza delle donne, in tutte le sue declinazioni. Non si tratta solo di una semplice passeggiata, ma di un’occasione per riscoprire e valorizzare il contributo delle donne nella cultura, nell’arte, nella scienza, nella politica e in ogni altro ambito della vita sociale.
L'invito a partecipare è quindi aperto a tutti: che si tratti di un residente di Volpiano o di un visitatore che vuole scoprire il paese sotto una luce nuova, il tour sarà un’occasione unica di esplorazione culturale e di riflessione collettiva. Un viaggio che, partendo dalla storia, guarda anche al futuro, facendo sì che la memoria di queste donne straordinarie rimanga viva e possa ispirare le generazioni future.
Giusy Ferrero Merlino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.