AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2025 - 17:01
Quando un cane cambia la vita di un bambino: la magia di "Lucky Piccolo"
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2025 - 10:30
Data di fine 15.03.2025 - 12:00
Località
Tipologia
L’Assessorato alla Cultura ed il Consiglio di Biblioteca di Castellamonte, nella nuova sede provvisoria della biblioteca civica del Centro Congressi “Piero Martinetti” in via Educ n° 59, organizzano nella mattinata di sabato 15 marzo, alle ore 10:30, la lettura ad alta voce da parte dell’autrice Teresa Albergo, con la mediazione e partecipazione del suo simpatico cane, del libro per bambini “Lucky Piccolo” (Voglino Editrice). L’evento si svolge con la collaborazione e la partecipazione del Canile di Caluso.
Fascia d’età: 3/8 anni. Prenotazioni: biblioteca@comune.castellamonte.to.it – 335.1404689.
Ingresso gratuito - Posti limitati.
È la storia vera dell’incontro tra Leo, un bimbo di 3 anni, e Lucky, un cane adulto a rischio d’abbandono, adottato dalla zia del piccolo. La lettura, con la presenza di Lucky, diventa il momento più atteso per il cucciolo umano. Ma Lucky non è un cane qualunque: diventa un Reader dog, un cane da lettura, un cane sociale, da pet therapy.
Cosa succede se Lucky non è più con Leo? Ecco che appare un Lucky Piccolo, un peluche speciale e magico!
La storia vera di un bambino che, grazie all’incontro con un cane, scopre la vita con gioia. “Lucky Piccolo” aiuterà i bambini a rispondere a tante domande sull’amicizia, sulla comunicazione e sulla comprensione profonda. Il loro amore è diventato strumento educativo/terapeutico per tanti bambini.
Quando un cane e un bambino di 3 anni diventano amici!
Un progetto in collaborazione con “Nutrirsi di Cultura” e promosso da “Fondazione Medicina a Misura di Donna”.
Ad alta leggibilità - Scritto in maiuscolo!
Per bambini dai 3 agli 8 anni.
L’autrice Teresa Albergo, psicologa, è fondatrice del sistema LuckyLeo di lettura con il cane. Opera per promuovere l’uso costante della lettura ad alta voce in famiglia e nelle agenzie educative, fin dalla primissima infanzia.
Punti di forza del suo lavoro sono:
“Possiamo pensare di far crescere i bambini senza il contatto con la natura e gli animali?”
L’amore e l’attenzione verso la natura sono capacità innate, così come la capacità di sentire e comprendere l’altro (empatia). È fondamentale che, fin dalla nascita, i bambini vengano educati al rapporto con il mondo che li circonda.
Gli animali e la natura sono strumenti di crescita, di scoperta e di relazione con l’altro. Il cane, in particolare, è l’animale più vicino all’uomo dal punto di vista sociale, un ponte tra noi e il mondo naturale.
Non tutti i bambini hanno la possibilità di crescere in spazi aperti, a contatto con la natura. Gli interventi assistiti con animali possono rappresentare un importante sostegno alla crescita, sin dalla primissima infanzia.
Se uniamo la lettura ad alta voce con la presenza di un cane, genitori, insegnanti, operatori sanitari e bibliotecari possono aprire nuove strade di sviluppo e apprendimento.
I bambini, per soddisfare il loro bisogno di rassicurazione, contatto e continuità con la madre, si legano spesso a un oggetto transizionale (peluche, copertina). Se questo oggetto viene associato ai libri e alla presenza di un cane/pet, la lettura diventa una parte fondamentale della loro vita, un momento di emozione, crescita e connessione con il mondo.
C’è bisogno di una nuova umanità, che si radichi nella trasmissione del linguaggio e della cultura, attraverso il racconto orale e la lettura ad alta voce.
C’è bisogno di una nuova umanità compassionevole, capace di rispettare gli animali, la natura e tutto ciò che ci circonda.
Il rapporto con un cane o un pet può essere una via straordinaria di umanizzazione, per grandi e piccini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.