Cerca

Evento

Venaria Reale ricorda: un programma intenso per il Giorno della Memoria

Un ricco calendario di eventi per mantenere viva la memoria della Shoah

Venaria Reale ricorda: un programma intenso per il Giorno della Memoria

Dettagli evento

La città di Venaria Reale, insignita della medaglia di bronzo al merito civile, si prepara a commemorare il Giorno della Memoria con un programma ricco di iniziative, volte a mantenere viva la memoria della Shoah e a sensibilizzare le nuove generazioni.

Dal 20 gennaio al 28 gennaio, la Città si animerà con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno scuole, associazioni e cittadini. Tra le iniziative più significative troviamo:

Visite guidate alle "Pietre d'inciampo", a cura dell'ANPI di Venaria Reale e in collaborazione con gli istituti comprensivi saranno organizzate visite guidate per scoprire il significato di queste piccole lastre di ottone poste davanti alle case delle vittime della Shoah. 

Esposizione e videomapping; una mostra dedicata ad Auschwitz, realizzata con modelli in scala e proiezioni video, sarà allestita presso la sala espositiva "Gino Vanzi" invia A. Mensa.

Passaggio di consegne delle Guardie della Memoria; gli studenti delle scuole medie si alterneranno nella custodia simbolica dell'ulivo piantato in memoria delle vittime della Shoah.

Locandina 

Spettacoli teatrali; Il teatro della Concordia ospiterà due rappresentazioni dedicate alla Shoah, rivolte rispettivamente alle scuole e al pubblico in generale.

Lunedì 27 gennaio alle ore 10 avrà luogo lo spettacolo teatrale per le scuole dal titolo "Stolpersteine Pietre d'Inciampo" a cura dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale Città di Venaria Reale e alle ore 21 lo stesso spettacolo sarà rivolto alla cittadinanza. 

L'iniziativa è frutto della collaborazione tra l'Amministrazione comunale, la Fondazione Via Maestra, gli istituti comprensivi, il Liceo Juvarra, la Pro Loco Altessano-Venaria Reale, l'Associazione 296 Model Venaria APS e l'Associazione teatrale "I Retroscena". 

"In sinergia con tante associazioni del territorio - spiega il sindaco Fabio Giulivi - abbiamo organizzato alcuni momenti commemorativi volti a ricordare pubblicamente, secondo quanto indicato agli articoli 1 e 2 della Legge n. 211 del 20/07/2020 - "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati […] in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere".

Le celebrazioni del Giorno della Memoria a Venaria Reale rappresentano un momento importante per riflettere sul passato e guardare al futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori