AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
19 Dicembre 2024 - 16:40
La Genova dei Dogi rivive alla Reggia di Venaria
Dettagli evento
Data di inizio 01.04.2025 - 00:00
Data di fine 30.09.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Il 2025 si annuncia come un anno di grande fermento culturale per la Reggia di Venaria, che ospiterà un evento di eccezionale rilievo: la mostra "Magnifiche collezioni. Arte e potere della Genova dei Dogi". Dal mese di aprile a settembre, nelle prestigiose Sale delle Arti, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso il fasto e la magnificenza della Genova barocca. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova, tra cui spiccano il Palazzo Spinola e la Galleria Nazionale della Liguria.
La mostra riunisce le collezioni d'arte appartenute alle grandi famiglie del patriziato genovese, come i Pallavicino, i Doria, gli Spinola e i Balbi, che resero Genova un centro nevralgico di cultura e potere. Per l’occasione, i capolavori conservati a Palazzo Spinola di Pellicceria verranno affiancati dalle più recenti acquisizioni dei musei genovesi, oltre a prestiti provenienti da altre istituzioni e collezioni private. Un'opportunità irripetibile per ammirare opere che raramente lasciano le loro sedi storiche.
L’esposizione presenterà oltre un centinaio di opere, tra dipinti, sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento, firmati da alcuni dei più grandi artisti dell’epoca. Tra i protagonisti spiccano nomi come Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi e Guido Reni, affiancati da Carlo Maratta, Luca Giordano, Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman. Non mancheranno i maestri della scuola figurativa genovese, tra cui Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Giovanni Benedetto Castiglione (il Grechetto) e Gregorio De Ferrari.
Il 2025 si annuncia come un anno di grande fermento culturale per la Reggia di Venaria, che ospiterà un evento di eccezionale rilievo: la mostra "Magnifiche collezioni. Arte e potere della Genova dei Dogi"
L’obiettivo della mostra non è solo quello di celebrare l’arte, ma anche di raccontare il "secolo d’oro" di Genova, conosciuta come "la Superba", una repubblica barocca che raggiunse l’apice dello splendore sotto la guida dei Dogi. Questo periodo, caratterizzato da una regalità senza eguali, rivive attraverso le opere d’arte e gli arredi che testimoniano la potenza e il gusto di un’epoca indimenticabile. La maestosità della Reggia di Venaria fornisce la cornice ideale per ospitare una narrazione così imponente.
La mostra si inserisce nel filone tematico dedicato alla storia, all’arte e alla cultura delle corti europee, un focus che la Venaria Reale persegue con successo da anni. Questo approccio ha già attirato migliaia di visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla possibilità di riscoprire la grandezza di epoche passate attraverso esposizioni curate nei minimi dettagli.
Per gli amanti dell’arte e della storia, "Magnifiche collezioni. Arte e potere della Genova dei Dogi" rappresenta un evento da non perdere. Un’occasione unica per esplorare la magnificenza di un’epoca attraverso le opere dei suoi protagonisti, esaltate dalla suggestiva cornice della Reggia di Venaria, simbolo di bellezza e patrimonio culturale italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.