AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
11 Dicembre 2024 - 17:22
Dal trip hop alla musica classica: un Capodanno a ritmo di musica (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 31.12.2024 - 19:00
Data di fine 01.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Anche quest’anno Torino si prepara a celebrare il Capodanno con due eventi musicali di grande rilievo che trasformeranno Piazza Castello nel cuore pulsante dei festeggiamenti. La notte di San Silvestro, il 31 dicembre, si ballerà al ritmo di trip hop, urban, rap e pop con artisti del calibro di Morcheeba, Rose Villain e Malika Ayane, mentre il primo gennaio sarà la musica classica a incantare il pubblico con un omaggio alla storia di Torino e d’Italia.
“Per Torino è stato un anno all’insegna dei grandi eventi”, ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo, “e non possiamo che chiuderlo in bellezza con due grandi appuntamenti musicali di piazza. Daremo il benvenuto al nuovo anno con un programma di musica più contemporanea, mentre il primo gennaio riproporremo il concerto di musica classica. Siamo certi che torinesi e turisti risponderanno positivamente al nostro invito a festeggiare insieme”.
Il concerto di San Silvestro, dal titolo "Torino wasn’t built in a day", celebra il 2024 con una lineup che unisce nomi di spicco della scena musicale internazionale e artisti emergenti locali.
Morcheeba, storica band europea, sarà protagonista con successi intramontabili come Rome wasn’t built in a day.
Accanto a loro, Rose Villain, cantante e autrice italo-americana recentemente nominata per Sanremo 2025, e Malika Ayane, artista poliedrica che non solo si esibirà ma condurrà l’evento insieme a Marco Maccarini e Davide D’Urso.
Spazio anche ai talenti torinesi, con l’esibizione di Giøve e la nascita dei Bass Monkeys, progetto che unisce il collettivo Sweet Life Society e gli Ottoni Animati in una performance esclusiva.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Reverse ed E23, offrirà quattro ore di spettacolo con musica live, interventi e momenti di intrattenimento. Piazza Castello sarà aperta al pubblico dalle 19, con un’ampia selezione di street food per riscaldare l’atmosfera.
Particolare attenzione è stata riservata all’inclusività e alla sostenibilità. Grazie alla collaborazione con la Consulta per le persone in difficoltà (CPD), l’evento sarà accessibile a tutti, con parcheggi dedicati, sottotitolazione per i non udenti e interpreti LIS.
Inoltre, l’iniziativa promuove la mobilità sostenibile, il riciclo e la sensibilizzazione ambientale. Verranno piantati tre alberi simbolici e distribuiti 20mila semi per incoraggiare i cittadini a rendere più verdi le loro abitazioni.
Il concerto di San Silvestro, dal titolo "Torino wasn’t built in a day", celebra il 2024 con una lineup che unisce nomi di spicco della scena musicale internazionale e artisti emergenti locali
Il primo gennaio sarà la volta della grande musica classica, con un concerto che celebra i 160 anni dell’unificazione legislativa d’Italia e gli 80 anni della Liberazione.
L’evento, dal titolo "Torino in due atti", è curato dalla Fondazione per la Cultura Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza. Sul palco, l’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Marco Alibrando, eseguirà celebri pagine operistiche di Rossini, Verdi, Puccini e altri grandi compositori italiani, accompagnate da immagini evocative della storia del Risorgimento e della Resistenza.
La presentazione sarà affidata a Lucilla Agosti e Paolo Gavazzeni, con la diretta televisiva su Classica HD (Sky, canale 136). I partecipanti potranno inoltre gustare una cioccolata calda, offerta grazie al sostegno di Iren e delle associazioni di categoria locali.
Entrambi gli eventi saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per la serata del 31 dicembre è prevista una prenotazione obbligatoria con una cauzione di 5 euro, interamente rimborsabile in caso di partecipazione, da effettuare tramite Vivaticket.
Per ulteriori informazioni e per prenotare il proprio posto, è possibile consultare il sito www.comune.torino.it/capodanno.
Torino si prepara dunque a vivere un Capodanno indimenticabile, tra musica, storia e tradizione, confermandosi una città capace di stupire e coinvolgere cittadini e visitatori in un’atmosfera unica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.