Cerca

Ciriè

Ma che razza di Otello? Ironia, musica e riflessioni sul capolavoro di Verdi e Shakespeare

Un'inedita rilettura tra ironia e riflessione: Marina Massironi e Lia Celi portano in scena il capolavoro di Verdi e Shakespeare

Ma che razza di Otello?

Ma che razza di Otello? Ironia, musica e riflessioni sul capolavoro di Verdi e Shakespeare (foto di repertorio)

Dettagli evento

Il Teatro Magnetti di Ciriè si prepara ad accogliere un evento imperdibile il prossimo 13 dicembre 2024, alle ore 21. La serata si preannuncia come un originale viaggio alla scoperta dell'Otello, capolavoro immortale nato dall'intreccio tra la penna di Shakespeare e le note di Giuseppe Verdi. Ma questa volta, la storia del Moro di Venezia sarà raccontata con una prospettiva inedita grazie alla penna arguta di Lia Celi e all'interpretazione brillante di Marina Massironi.

Se Shakespeare ha immortalato la vicenda come una tragedia e Verdi l'ha trasformata in un dramma musicale, Lia Celi propone una rilettura che mescola ironia e riflessioni, approfondendo temi attualissimi come la gelosia, il razzismo, il plagio e la calunnia. Al centro dello spettacolo, la dinamica universale del triangolo Otello-Iago-Desdemona viene esplorata con leggerezza e profondità, rendendo il racconto accessibile e stimolante per il pubblico contemporaneo.

Marina Massironi, conosciuta per la sua versatilità artistica, darà vita a questa narrazione con la sua capacità unica di alternare momenti di umorismo sottile a passaggi di intensa emotività. La sua interpretazione guiderà gli spettatori attraverso la genesi storica dell'Otello verdiano, arricchita da aneddoti curiosi e spunti d'attualità.

La storia del Moro di Venezia sarà raccontata con una prospettiva inedita grazie alla penna arguta di Lia Celi e all'interpretazione brillante di Marina Massironi

Musica dal vivo e regia d'autore

Ad accompagnare la narrazione, le delicate note dell'arpa di Monica Micheli, che eseguirà dal vivo musiche arrangiate appositamente per lo spettacolo. La timbrica cristallina dello strumento offrirà un contrappunto musicale alla voce della Massironi, creando un'atmosfera unica e coinvolgente.

La regia è firmata da Massimo Navone, che con la sua sensibilità teatrale ha saputo valorizzare l'interazione tra parola e musica, offrendo uno spettacolo dinamico e ricco di sfumature. La produzione è a cura di Nidodiragno CMC, una realtà consolidata nel panorama teatrale italiano.

Lo spettacolo "Ma che razza di Otello?" rappresenta un'opportunità unica per riflettere sulle grandi tematiche della tragedia e del melodramma con uno sguardo nuovo e stimolante. È un'occasione per il pubblico di tutte le età di riscoprire il teatro come luogo di emozione, ironia e pensiero critico.

I biglietti per l’evento sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Magnetti, in via Cavour 28 a Ciriè. Per maggiori dettagli sui costi e sulle modalità di acquisto, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Ciriè: www.comune.cirie.to.it.

Non perdete questa serata speciale: l’Otello vi aspetta con una veste completamente nuova, per farvi sorridere, riflettere e, perché no, emozionare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori