Cerca

Eventi

Venaria omaggia Matteotti: un racconto di resistenza e umanità sul palco del Concordia

Un viaggio tra storia e musica con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Dettagli evento

Sabato 30 novembre 2024, alle ore 21:00, il Teatro Concordia di Venaria Reale sarà il palcoscenico per “Matteotti (anatomia di un fascismo)”, uno spettacolo intenso e toccante che narra la vicenda politica e umana di Giacomo Matteotti, nel centenario della sua morte.

Un racconto potente e necessario
Firmato da Stefano Massini, con la regia di Sandra Mangini e l’interpretazione straordinaria di Ottavia Piccolo, lo spettacolo è un’indagine storica e umana sull’uomo che si oppose al fascismo con coraggio e lucidità. La narrazione, accompagnata dalla musica dal vivo de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, esplora il clima politico e sociale che portò alla tragica morte di Matteotti, assassinato il 10 giugno 1924 per aver denunciato i crimini e le manovre violente del regime fascista.

Una lezione di resistenza e verità
Matteotti è descritto come un uomo dalle qualità straordinarie: pacifista, riformista, amministratore instancabile, sempre dalla parte della povera gente. La sua arma principale era la parola, chiara, documentata e inconfutabile, che smascherava le menzogne del fascismo e ne denunciava le contraddizioni. Per questo, fu eliminato.

Lo spettacolo è un racconto popolare contemporaneo che non solo analizza il fenomeno fascista, ma riflette anche sulle sue persistenze nel tempo, ponendo domande urgenti sull’importanza del bene pubblico, della legalità e della partecipazione civile.

Un’esperienza immersiva tra teatro e musica
Ad arricchire la narrazione, le musiche composte da Enrico Fink, eseguite dal vivo da un ensemble d’eccezione:

  • Massimiliano Dragoni (hammer dulcimer, percussioni)
  • Luca Roccia Baldini (basso)
  • Massimo Ferri (chitarra)
  • Gianni Micheli (clarinetto basso)
  • Mariel Tahiraj (violino)
  • Enrico Fink (flauto, EWI)

Le proiezioni video curate da Raffaella Rivi completano l’allestimento, creando un’atmosfera coinvolgente e di grande impatto emotivo.

Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili al costo di 20 euro (intero) e 18 euro (ridotto). È possibile prenotare e acquistare i biglietti sul sito del teatro o contattando il numero 011 4241124 o l’email info@teatrodellaconcordia.it.

Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che unisce teatro e musica per raccontare una storia di resistenza e verità, oggi più che mai attuale. Per maggiori dettagli, visitate www.teatrodellaconcordia.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori