AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Novembre 2024 - 09:59
Ottavia Piccolo
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2024 - 21:00
Data di fine 30.11.2024 - 23:59
Località
Tipologia
Sabato 30 novembre 2024, alle ore 21:00, il Teatro Concordia di Venaria Reale sarà il palcoscenico per “Matteotti (anatomia di un fascismo)”, uno spettacolo intenso e toccante che narra la vicenda politica e umana di Giacomo Matteotti, nel centenario della sua morte.
Un racconto potente e necessario
Firmato da Stefano Massini, con la regia di Sandra Mangini e l’interpretazione straordinaria di Ottavia Piccolo, lo spettacolo è un’indagine storica e umana sull’uomo che si oppose al fascismo con coraggio e lucidità. La narrazione, accompagnata dalla musica dal vivo de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, esplora il clima politico e sociale che portò alla tragica morte di Matteotti, assassinato il 10 giugno 1924 per aver denunciato i crimini e le manovre violente del regime fascista.
Una lezione di resistenza e verità
Matteotti è descritto come un uomo dalle qualità straordinarie: pacifista, riformista, amministratore instancabile, sempre dalla parte della povera gente. La sua arma principale era la parola, chiara, documentata e inconfutabile, che smascherava le menzogne del fascismo e ne denunciava le contraddizioni. Per questo, fu eliminato.
Lo spettacolo è un racconto popolare contemporaneo che non solo analizza il fenomeno fascista, ma riflette anche sulle sue persistenze nel tempo, ponendo domande urgenti sull’importanza del bene pubblico, della legalità e della partecipazione civile.
Un’esperienza immersiva tra teatro e musica
Ad arricchire la narrazione, le musiche composte da Enrico Fink, eseguite dal vivo da un ensemble d’eccezione:
Le proiezioni video curate da Raffaella Rivi completano l’allestimento, creando un’atmosfera coinvolgente e di grande impatto emotivo.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili al costo di 20 euro (intero) e 18 euro (ridotto). È possibile prenotare e acquistare i biglietti sul sito del teatro o contattando il numero 011 4241124 o l’email info@teatrodellaconcordia.it.
Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che unisce teatro e musica per raccontare una storia di resistenza e verità, oggi più che mai attuale. Per maggiori dettagli, visitate www.teatrodellaconcordia.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.