AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Novembre 2024 - 06:29
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2024 - 14:30
Data di fine 25.11.2024 - 23:00
Località
Tipologia
La Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite, è un'occasione fondamentale per riflettere su un tema così delicato e per promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno. La città di Venaria Reale, come molte altre realtà italiane, ha dimostrato un forte impegno in questa direzione, organizzando una serie di eventi che hanno coinvolto cittadini, istituzioni e associazioni.
Il calendario di iniziative proposte dalla città di Venaria Reale è particolarmente ricco e articolato e toccherà diversi aspetti della problematica. Si è partiti dalla presentazione del libro "Un'altra vita" di Filomena Lamberti, testimone di violenza di
genere, un evento toccante e molto partecipato svoltosi mercoledì 6 novembre presso la Biblioteca Civica “T. Milone”.
Lunedì 18 novembre ha preso il via una toccante rassegna, dal titolo "Li ho supplicati di uccidermi", sulla situazione dei Balcani, sulla loro storia, sui crimini di guerra e sull’utilizzo dello stupro etnico come forma di “purificazione etnica”. Una serata molto partecipata che ha visto Barbara Virga, giornalista specializzata in violenza di genere, come moderatrice. L'evento è stato curato dalla Protezione Civile e Volontariato di Passerano Marmorito ODV.
Ma il calendario è ancora molto fitto e articolato, Venaria Reale si prepara a vivere giorni intensi di riflessione e sensibilizzazione. Il ricco programma di eventi si concluderà il 30 novembre e offrirà alla cittadinanza l’opportunità di confrontarsi con una tematica tanto delicata quanto attuale.
Locandina
Venerdì 22 novembre l'appuntamento sarà dedicato alle giovani generazioni: le scuole medie saranno coinvolte in incontri di sensibilizzazione tenuti da esperti del settore, che aiuteranno i ragazzi a riconoscere i segnali della violenza e a comprendere l’importanza del rispetto reciproco. Nello stesso giorno, la cittadinanza sarà invitata a partecipare a un incontro pubblico in cui professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni e associazioni del territorio si confronteranno sulle diverse sfaccettature della violenza di genere.
Lunedì 25 novembre, giornata simbolo della lotta alla violenza sulle donne, Venaria Reale si colorerà di rosso. Una catena umana attraverserà le vie del centro, un segno tangibile della volontà della comunità di dire no a ogni forma di violenza. Alle 14:30 è prevista la partenza dal Centro d'incontro P. Bonino – Via Nazario Sauro n. 48 e l'arrivo è previsto per le 16 in Piazza della Repubblica.
Nello stesso giorno, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Amorosi assassini”, un monologo che, partendo da una storia vera, inviterà i partecipanti a riflettere sul tema dell’amore malato e della violenza. Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Concordia (C.so Puccini) alle 21:00.
Sabato 30 novembre, infine, sarà dedicata una giornata alla commemorazione delle vittime e alla riflessione sul percorso fatto negli ultimi anni. Piazza Vittorio Veneto ospiterà, dalla mattina fino al tardo pomeriggio, un momento di raccoglimento e di confronto, durante il quale verranno presentati i risultati delle attività svolte e si discuterà delle prospettive future.
Il programma degli eventi, ricco e variegato, è il frutto di una collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Ognuno, con il proprio contributo, può fare la differenza nella lotta alla violenza sulle donne.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.