AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
13 Novembre 2024 - 16:13
Foliage nel parco della Mandria
Dettagli evento
Data di inizio 17.11.2024 - 10:00
Data di fine 17.11.2024 - 16:00
Località
Tipologia
Domenica 17 novembre è in programma il penultimo appuntamento del circuito Sentiero Verde 2024, un’iniziativa dell’associazione Camminare lentamente patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino. L’itinerario ad anello di 10,5 km proposto nella terza domenica di novembre è ambientato nel Parco naturale regionale della Mandria, che rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Nel Parco, istituito nel 1978, vivono liberamente numerose specie di animali selvatici.
Il nucleo centrale dell’area protetta è circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico, comprendente una ventina di edifici costruiti per volere del re Vittorio Emanuele II a partire dal 1860, tra cui il complesso del Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due “reposoir” di caccia.
Il Parco della Mandria
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 10 al bar bistrò Casotto del Cervo di viale Medici del Vascello 16 a Druento. L’escursione partirà alle 10,30. Il percorso, senza particolari dislivelli, partirà e arriverà all’ingresso del parco nel Comune di Druento e toccherà i principali edifici della tenuta, la casetta Remondino, la chiesa di San Giuliano, la cascina Rubbianetta, l’area e la Villa dei Laghi, la cascina Oslera, il Borgo Castello e le cascine Vittoria e Romitaggio. Il rientro è previsto per le 16 e c’è la possibilità di pranzare nell’osteria e caffetteria della cascina Oslera. Nell'area protetta è vietato introdurre qualsiasi specie animale, compresi i cani. L’escursione è organizzata da Camminare Lentamente in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali.
La quota di partecipazione per i soci di Camminare Lentamente è di 3 euro e l’iscrizione è gratuita per i minorenni. Per informazioni e iscrizioni, entro sabato 16 novembre, si possono chiamare i numeri telefonici 349-7210715 o 380-6835571, scrivere a camminarelentamente2@gmail.com o consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.