Cerca

Eventi

Dolcissimarte 2024: Torino si trasforma nella capitale della pasticceria piemontese

Weekend all’insegna dei dolci e dell’arte dolciaria a Torino dall’8 al 10 novembre

Dolcissimarte 2024

Dolcissimarte 2024

Dettagli evento

Prende il via oggi DOLCISSIMArte 2024, la rassegna che trasforma Torino nella capitale dell'arte dolciaria piemontese. Fino al 10 novembre, la città accoglie turisti e cittadini in un evento che unisce cultura, tradizione e innovazione, celebrando l’eccellenza della pasticceria artigianale. Ideata da ASCOM Confcommercio EPAT e sostenuta da istituzioni come la Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, DOLCISSIMArte propone un programma ricco di appuntamenti che uniscono pasticceria, arte e commercio, rendendo omaggio a un patrimonio che affonda le sue radici nei secoli.

Programma di DOLCISSIMArte 2024

L’Eleganza Pasticcera del Piemonte Inaugurata il 6 novembre al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 70 maestri pasticceri piemontesi che hanno esposto 100 dolci creazioni su un incantevole Tavolo delle Torte. Ogni dolce rappresenta una parte della tradizione locale, tramandata da generazioni di artigiani. Maria Luisa Coppa, presidente di ASCOM Confcommercio Torino, ha dichiarato: «La pasticceria piemontese è un patrimonio che affonda le sue radici in secoli di tradizione e continua a evolversi grazie al lavoro di famiglie di pasticceri».

Pasticceri in Vetrina


Nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 novembre, le vetrine del centro di Torino si trasformano in laboratori dolciari, offrendo dimostrazioni dal vivo e degustazioni. Tra gli appuntamenti, venerdì pomeriggio alle 16:00, il pasticcere de Il Dolcino sarà ospite presso Secret Garden in Via Carlo Alberto 30, seguito dalla Pasticceria Ghigo che alle 18:00 realizzerà uno spettacolare show pastry nella Galleria Marco Polo. Sabato mattina, in Via Po, si potranno gustare le specialità della Pasticceria Mazza nello store Gamer e, nel pomeriggio, la Pasticceria Chicchi Sani sarà protagonista nelle vetrine della profumeria Cavour 11 DK.

Pasticcini in Carrozza


Sabato 9 e domenica 10 novembre, il tram gourmet porta il pubblico in un viaggio dolce tra le vie di Torino. Ogni viaggio è accompagnato dalle specialità di pasticcerie storiche come Sabauda, Zuccarello, Dolcissimo e Chicchisani, e dalle guide dell'associazione GIA Ascom, pronte a raccontare storie della città.

Dolce Gelato


I Maestri Gelatieri di Ascom Epat presentano un nuovo gusto a base di marron glacé, omaggio alla stagione autunnale. Tra le gelaterie partecipanti: Gelato Dok Dell’Agnese, Gelateria Miretti, Gelati D’Antan e La Tosca, tutte pronte a deliziare il pubblico con il gusto speciale dedicato a DOLCISSIMArte.

Dolcissima On the Road


Le iconiche Ape Car di DOLCISSIMArte faranno tappa nelle piazze principali di Torino, portando dolcezza e tradizione nelle strade della città. Questi veicoli, simbolo dell’evento, saranno presenti per regalare momenti di degustazione e incontri con i pasticceri.

Degustazioni nelle Gallerie d'Arte e nelle Boutique di Moda


Per la prima volta, gallerie d'arte e negozi di brand italiani e internazionali partecipano all’evento. Tra le sedi artistiche: A Pick Gallery in Via Bernardino Galliari e Crag – Chiono Reisova Art Gallery in Via Parma. Ogni galleria offre degustazioni di pasticceria mignon, in una commistione di creatività e maestria che celebra la bellezza dell’arte e della pasticceria piemontese.

Dichiarazioni istituzionali


L’evento gode del supporto di molte figure di rilievo. Paolo Bongioanni, assessore al Commercio della Regione Piemonte, ha espresso la sua soddisfazione: «DOLCISSIMArte è un’occasione straordinaria di promozione del brand Piemonte, che sposa una tradizione secolare con l’innovazione dei nostri maestri pasticceri». Anche Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino, ha aggiunto: «La città celebra la maestria dei suoi pasticceri, che trasformano Torino in un palcoscenico dove tradizione e innovazione si fondono».

DOLCISSIMArte si conferma quindi come uno degli appuntamenti più attesi e amati, un’occasione unica per scoprire e gustare il meglio della pasticceria piemontese, in un contesto che unisce la tradizione con un’eleganza senza tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori