Cerca

Attualità

Borgaro: incontri aperti per chiarire i dubbi sulle ecoisole intelligenti

Avviato il progetto " Borgaro Smart" ma non mancano le preoccupazioni sulla logistica e l'efficienza

spazzatura

Dettagli evento

Con l'arrivo del mese di novembre, Borgaro Torinese si appresta a vivere una significativa trasformazione nel sistema di raccolta dei rifiuti. Il progetto “Borgaro Smart”, avviato nel 2022 in collaborazione con SETA S.p.a., entrerà nella sua fase conclusiva con l'introduzione delle isole ecologiche intelligenti in tutto il comune.

"Dal 2022 - spiegano da SETA - in alcune zone di Borgaro sono state installate e attivate le isole ecologiche smart, avviando così una fase sperimentale per un nuovo sistema di raccolta 'di prossimità' ad accesso controllato. Ora che la sperimentazione è conclusa, siamo pronti a estendere questo sistema a tutto il territorio, portando le isole ecologiche anche nelle aree finora servite dal tradizionale porta a porta integrale".

Le isole ecologiche intelligenti, dotate di sistemi di accesso controllato con tessera elettronica, sostituiranno gradualmente il tradizionale porta a porta in molte zone. Questo nuovo sistema, già sperimentato con successo in alcune aree, promette di aumentare l'efficienza della raccolta differenziata, riducendo gli errori di conferimento e facilitando il monitoraggio dei flussi di rifiuti.

"Nelle aree attualmente coperte dal servizio porta a porta - spiega l'Amministrazione Comunale di Borgaro Torinese -verrà introdotta la raccolta 'di prosmità' tramite campane informatizzate ad accesso controllato con tessera elettronica. A seconda della zona, le campane saranno utilizzate per tutti i rifiuti o solo per quelli indifferenziati".

Ecoisole intelligenti a Borgaro 

Gli operatori di Seta S.p.A. hanno già avviato la distribuzione porta a porta di un kit iniziale a tutte le utenze coinvolte nel nuovo sistema di raccolta. Questo kit comprende due tessere elettroniche, indispensabili per accedere alle isole ecologiche intelligenti, e un dettagliato materiale informativo che spiega le nuove modalità di conferimento dei rifiuti.

L'Amministrazione Comunale di Borgaro si aspetta che l'introduzione delle isole ecologiche intelligenti porti a un significativo aumento della raccolta differenziata, grazie al sistema di accesso controllato che incentiverà i cittadini a conferire correttamente i rifiuti. Una raccolta differenziata più efficiente contribuirà a diminuire la quantità di rifiuti destinata alla discarica e a risparmiare risorse naturali. Le isole ecologiche intelligenti saranno concentrate in punti specifici, favorendo una maggiore pulizia urbana.

Nonostante i potenziali vantaggi, l'introduzione delle isole ecologiche intelligenti ha suscitato alcune perplessità tra i cittadini.

In particolare, sono state espresse preoccupazioni riguardo alla pulizia e alla manutenzione delle isole ecologiche, sottolineando la presenza di odori sgradevoli e di malfunzionamenti. Alcuni cittadini hanno segnalato difficoltà nell'utilizzo delle tessere elettroniche o nell'individuazione delle corrette modalità di conferimento dei rifiuti.

Proprio per favorire un'introduzione graduale e trasparente del nuovo sistema e per dare la possibilità alla cittadinanza di esprimere potenziali perplessità, l'Amministrazione Comunale e SETA S.p.A. hanno organizzato degli incontri informativi dedicati ai cittadini.

Sabato 9 e 16 novembre, dalle 8:00 alle 12:00, presso il mercato di via Gramsci, sarà allestito uno stand informativo dove i cittadini potranno porre domande, esprimere dubbi e ricevere chiarimenti sul nuovo servizio di raccolta differenziata.

Questa sarà un'occasione importante per i cittadini di confrontarsi con gli operatori del servizio e di acquisire tutte le informazioni necessarie per adottare correttamente le nuove modalità di conferimento dei rifiuti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori