Cerca

Attualità

Fabio Giulivi di Venaria è il nuovo vicepresidente della Conferenza dei Sindaci dell'Asl TO3

Un nuovo corso per l'azienda: ridurre i tempi d'attesa e potenziare la medicina territoriale

Fabio Giulivi è il nuovo vicepresidente della Conferenza dei Sindaci dell'Asl TO3

Il sindaco Fabio Giulivi

L'Asl TO3 ha un nuovo volto: durante la riunione svoltasi a Pinerolo nella mattina di martedì 29 ottobre, alla presenza del Direttore Generale Franca Dall'Occo, i sindaci dei 109 comuni che compongono l'azienda sanitaria hanno eletto i nuovi vertici della Conferenza e della Rappresentanza.

Momento in cui il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi è stato eletto vicepresidente della Conferenza dei Sindaci di cui presidente sarà il sindaco di Pinerolo Luca Salvai. Contestualmente Giulivi è stato anche eletto nella Rappresentanza dei Sindaci quale Rappresentante del Distretto Area Metropolitana Nord.

L'Asl TO3, che si estende da Venaria Reale alla Val Susa, passando per il Pinerolese, rappresenta una realtà complessa e variegata con un bacino d’utenza di oltre 570mila persone.

Le nuove nomine arrivano in un momento cruciale per la sanità locale, caratterizzato da sfide importanti come la riduzione dei tempi d'attesa, il potenziamento della medicina territoriale e la gestione dei fondi del PNRR per la ristrutturazione delle strutture. 

A rappresentare i sindaci ci saranno Alessandro Errigo di Rivoli, eletto presidente, Anna Balangero di San Pietro Val Lemina, Pier Giuseppe Genovese di Susa, Fabio Giulivi di Venaria Reale e Franco D'Onofrio di Volvera.

Fabio Giulivi, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di un lavoro di squadra e di una stretta collaborazione tra i sindaci e l'azienda sanitaria: “Oggi più che mai, il tema della Sanità è di stretta attualità. Soprattutto in un territorio così vasto come quello dell’Asl To3 che da Venaria Reale arriva alla Val Susa e Val Sangone, passando per la zona ovest ed il Pinerolese. Le sfide quotidiane saranno tante: dalle prestazioni ai tempi d’attesa, dal potenziamento della medicina territoriale con un occhio di riguardo alle persone fragili e anziane. Inoltre, continueremo a monitorare i lavori sulle strutture finanziati dal PNRR nei vari distretti d'ambito. Ringrazio tutte le colleghe e i colleghi Sindaci per la fiducia riposta”.

Un momento della mattinata a Pinerolo 

La Conferenza e la Rappresentanza dei Sindaci svolgono un ruolo fondamentale nel definire le linee guida per la programmazione sanitaria dell'Asl TO3.

I nuovi eletti dovranno affrontare numerose sfide, tra cui la gestione dei tempi d’attesa, un problema che affligge molti cittadini, soprattutto per quanto riguarda le visite specialistiche e gli interventi chirurgici. Il potenziamento della medicina territoriale è infatti necessario garantire una maggiore accessibilità ai servizi sanitari sul territorio, soprattutto per le persone anziane e fragili. La gestione dei fondi del PNRR che rappresentano un'importante opportunità per ammodernare le strutture sanitarie e migliorare i servizi offerti ai cittadini. Oltre alla gestione della collaborazione fra diversi distretti per ottimizzare le risorse e garantire una maggiore equità nell'accesso ai servizi.

La nuova composizione della Conferenza e della Rappresentanza dei Sindaci dell'Asl TO3 rappresenta un punto di partenza per un nuovo corso per la sanità locale. Le sfide sono molte, ma la volontà di collaborare e di migliorare i servizi offerti ai cittadini è forte. Sarà fondamentale un dialogo costante tra i sindaci, l'azienda sanitaria e i cittadini, per costruire insieme una sanità sempre più efficiente e vicina ai bisogni della popolazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori