AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
23 Ottobre 2024 - 11:01
Dettagli evento
Data di inizio 31.10.2024 - 16:30
Data di fine 31.10.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
l 31 ottobre, la Città di Cirié si trasforma in un palcoscenico spaventoso per bambini e ragazzi, pronti a invadere le vie del centro per l'evento annuale di "dolcetto o scherzetto". Ma dietro l'entusiasmo per mostri e caramelle, si cela un fenomeno che da anni conquista il Bel Paese: la festa di Halloween.
Giovedì 31 ottobre, le strade di Cirié accoglieranno la consueta festa di Halloween, un appuntamento ormai tradizionale che mescola divertimento e brividi. L’invito è rivolto ai più piccoli e ai giovani, pronti a calarsi nei panni di streghe, zombie, mummie e vampiri. A partire dalle 16:30, in via Vittorio Emanuele II, nei pressi della Chiesa di San Giuseppe, i partecipanti potranno dare il via al classico “dolcetto o scherzetto”, percorrendo le vie del centro in cerca di prelibatezze e divertimento.
La festa, resa possibile grazie alla collaborazione tra i negozianti ciriacesi e le associazioni locali Ascom e Confesercenti, sarà un momento speciale per grandi e piccini. I commercianti offriranno dolcetti e caramelle, accogliendo con entusiasmo i piccoli mostri. Per i più appassionati di social, saranno allestite postazioni per selfie “da paura”, pronte a diventare virali su Instagram. L'invito, infatti, è quello di scattare foto, condividerle e taggare Città di Cirié, per alimentare il clima festoso anche online.
Ma la vera attesa è per le 18:00, quando in via Vittorio, zona Borgo Loreto, le maschere più originali e divertenti saranno premiate. La giuria locale decreterà i travestimenti migliori, in un crescendo di suspense e gioia per i bambini, che avranno la possibilità di concludere la giornata con un ricordo indimenticabile.
Halloween in Italia: una moda che cresce ogni anno
La festa di Halloween, però, non si limita ai confini di Cirié. Da ormai qualche decennio, questa celebrazione, originaria degli Stati Uniti, ha conquistato l’Italia, passando da una curiosità a un appuntamento fisso per molti italiani. La notte del 31 ottobre è diventata un’occasione per immergersi in un'atmosfera diversa dal solito, fatta di maschere, decorazioni a tema e feste che coinvolgono sempre più persone, dai più piccoli agli adulti.
Negli ultimi anni, la festa ha conosciuto un vero e proprio boom nel nostro Paese. Le strade dei centri storici, come quelle di Cirié, si animano di bambini travestiti da personaggi spaventosi, alla ricerca di dolciumi, mentre negozi e ristoranti allestiscono le proprie vetrine con zucche intagliate e fantasmi di carta. Un fenomeno che sembra aver trovato terreno fertile anche grazie alla crescente presenza di film e serie TV a tema, che hanno alimentato l'immaginario collettivo di adulti e ragazzi.
Se negli anni '90 Halloween era percepito come un'usanza “straniera”, oggi è un evento atteso e preparato con cura in molte città italiane. Si organizzano feste private, eventi pubblici e anche serate a tema nei locali. In alcune località, le celebrazioni assumono persino sfumature tradizionali, fondendosi con le antiche usanze legate al culto dei defunti. Le polemiche tra chi accusa la festa di “americanizzare” la cultura italiana e chi invece la vive come un’occasione di svago si sono ormai attenuate, lasciando spazio a un entusiasmo diffuso e a un’attesa che ogni anno coinvolge grandi e piccini.
Una festa "commerciale" ma dal forte potenziale sociale
C'è chi vede Halloween come una festa dal carattere commerciale, legata al consumo e all'acquisto di costumi e dolcetti, ma per molti rappresenta un'opportunità di condivisione e socialità. A Cirié, come in tante altre città italiane, l’evento diventa un momento di incontro tra famiglie, commercianti e associazioni locali, che collaborano per rendere la città un luogo accogliente e vivace.
I più piccoli vivono Halloween come un gioco, un’occasione per divertirsi e uscire dalle consuetudini quotidiane, mentre i genitori si godono la possibilità di passeggiare per le strade illuminate da lanterne e decorazioni, creando ricordi indelebili. E, alla fine, ciò che rimane è un'atmosfera di festa, che ci ricorda come, anche dietro una maschera spaventosa, si possa nascondere un sorriso.
Cirié si prepara quindi a un Halloween memorabile, all’insegna del divertimento e della condivisione, mentre la notte del 31 ottobre continua a crescere nel cuore degli italiani, portando con sé un pizzico di mistero e tanta voglia di festa. E per chi crede che Halloween sia solo per i più piccoli, basterà fare una passeggiata tra le vie del centro per scoprire che, in realtà, questa ricorrenza è diventata un’occasione di divertimento per tutti, indipendentemente dall’età.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.