Cerca

Iniziative

Cos’è l’Armadio Solidale? La festa delle “seconde opportunità”. Ecco dove si tiene in Canavese

L'associazione “Il Villaggio di Pollicino” organizza una nuova edizione dell'iniziativa di scambio di abiti

Armadio Solidale

Dettagli evento

San Benigno Canavese si prepara a un nuovo appuntamento con la solidarietà e la sostenibilità. Torna infatti l’Armadio Solidale, un’iniziativa organizzata dall'associazione Il Villaggio di Pollicino, in collaborazione con il Comune. Un evento che la giovane associazione aveva proposto per la prima volta nel mese di giugno e che ora torna nella sua versione “autunnale”.

L’Armadio Solidale si ispira allo "swap party", ovvero la "festa delle seconde possibilità", un’iniziativa statunitense in cui le persone si scambiano oggetti, più comunemente capi d'abbigliamento e accessori.

"Noi volevamo proporre uno swap party dando vita ad un vero e proprio scambio in contemporanea – spiega  Francesca Baudino, presidente dell'associazione Il Villaggio di Pollicino - ma ci viene ancora difficile fare lo scambio sul momento perché abbiamo bisogno prima di smistare la roba, selezionarla, capire se i capi sono tutti integri, indossabili e non macchiati, così abbiamo pensato di suddividere l’evento in diverse giornate, alcune adibite alla raccolta altre alla scelta”.

Ma dietro al semplice scambio di abiti usati si cela un messaggio molto più profondo che l’associazione vuole veicolare: “l'Armadio Solidale – prosegue Francesca - non è solo un modo per far spazio negli armadi e trovare capi adatti ai propri figli, ma anche un'opportunità per riflettere sul consumo consapevole e sul valore del riuso. Donare e ricevere abiti usati è un gesto semplice ma significativo, che permette di ridurre gli sprechi e di dare una seconda vita a capi ancora in buono stato”.

L'Armadio Solidale nella sua edizione di giugno 2024 

Francesca prosegue lanciando un messaggio importante per tutta la comunità: “Molte persone portano i vestiti ma poi hanno delle remore a prenderli. Voglio dire a tutti: non abbiate timore! Prendere un capo usato non significa essere poveri, ma essere consapevoli e sostenibili. La scorsa volta sono arrivati abiti bellissimi, di marca, che meritano una nuova vita. L'Armadio Solidale è un'occasione per ritrovare il valore delle cose e per costruire una comunità più unita."

Così, grazie a questa bella iniziativa, da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre, dalle 17 alle 19, sarà possibile portare i propri abiti alla nuova “Casa delle Associazioni” di San Benigno Canavese, all’interno di Villa Volpini. Sabato 26 pomeriggio e domenica 27 mattina, invece, ci si potrà recare, sempre alla “Casa delle Associazioni” per poter prendere i capi desiderati.

Il lavoro dei soci de Il Villaggio di Pollicino sarà sostanziale al fine di garantire a tutti la possibilità di scegliere capi in buono stato e pronti a trovare “nuova vita”:

"Chiunque voglia venire a dare una mano è ben accetto - sottolinea Francesca Baudino - quando organizziamo queste iniziative, siamo sempre alla ricerca di volontari disposti a darci una mano. Un ringraziamento speciale va al sindaco di San Benigno Alberto Graffino e a Elisabetta Castagno per il loro prezioso supporto nell'organizzazione dell'evento".

La prima edizione dell'Armadio Solidale, tenutasi lo scorso giugno, ha raccolto numerosi capi di abbigliamento per bambini e ragazzi, in ottime condizioni; tuttavia, al termine dell’evento moltissimi capi non sono stati scelti, così l'associazione ha provveduto a devolverli a enti che si occupano di aiutare le persone in difficoltà.

Tanti abiti raccolti nell'edizione di giugno 

Dietro a quest’iniziativa c’è l’associazione Il Villaggio di Pollicino, consociamola meglio:

Fondata da un gruppo di mamme, nel novembre 2023, l'associazione ha come obiettivo quello di creare una rete di supporto per i bambini e le loro famiglie, offrendo una serie di iniziative e attività volte alla crescita e alla socializzazione.

"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio", recita un vecchio detto africano. E questo è proprio lo spirito che anima il Villaggio di Pollicino. "Abbiamo sentito l'esigenza di creare uno spazio dove le famiglie potessero incontrarsi, condividere esperienze e crescere insieme - spiega Francesca Baudinoci siamo rese conto del bisogno urgente di socializzare, ma in modo sano. A volte non basta portare i bambini al parco per farli svagare, bisogna proporre loro attività stimolanti, farli esprimere, incuriosire, dar loro strumenti concreti”.

In poco più di un anno, l'associazione ha già organizzato numerose attività, riscuotendo un grande successo tra i suoi soci e le famiglie del territorio. Tra le iniziative più recenti ricordiamo la partecipatissima visita al MUSLI di Torino, un museo dedicato alla scuola, dove grandi e piccini hanno potuto scoprire come si studiava un tempo.

La visita al MUSLI di Torino 

Fra le svariate attività, volte a sensibilizzare bambini e famiglie, spicca sicuramente l’Armadio Solidale, un progetto capace di far interiorizzare ai più piccoli il valore del riuso, anche, forse, insegnando loro la bellezza del saper “aggiustare” le cose:

"Vogliamo insegnare ai bambini l'importanza di rispettare l'ambiente e di condividere con gli altri – conclude Francesca - dire ai bambini 'tratta bene questa maglietta, quando non servirà più a te la userà un altro bambino' è un messaggio potente. Loro hanno un forte senso del riuso, più di noi adulti. È fondamentale trasmettere loro questi valori per costruire un futuro più sostenibile."

Il Villaggio di Pollicino rappresenta un esempio di come una piccola comunità possa fare la differenza. Grazie all'impegno delle sue sette fondatrici e dei suoi volontari, l'associazione sta contribuendo a costruire un futuro migliore per i bambini e le famiglie di San Benigno Canavese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori