Cerca

Evento

Il "Signore degli Anelli" alla Reggia di Venaria Reale

Per l'inaugurazione della mostra di Tolkien c'è anche il Ministro Giuli

Venaria Reale

La mostra di Tolkien è alla Reggia di Venaria Reale

Dettagli evento

Sarà inaugurata sabato 19 ottobre 2024 la mostra "Tolkien. Uomo, Professore, Autore", ospitata presso la Reggia di Venaria Reale, nelle Sale delle Arti, e visitabile fino al 16 febbraio 2025. L’evento si aprirà ufficialmente domani, venerdì 18 ottobre 2024, con il taglio del nastro alla presenza del neo Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

L'esposizione, promossa dal Ministero della Cultura per commemorare i cinquant’anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, è stata realizzata in collaborazione con l'Università di Oxford. A curarla è Oronzo Cilli, insieme a Alessandro Nicosia che ha seguito l'organizzazione e co-curatela, per conto di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.

La mostra è un'immersione nel mondo dello scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien, presentando una collezione di oggetti, lettere e libri, integrata con immagini e supporti digitali. Il percorso espositivo si divide in tre sezioni che esplorano la vita privata e professionale dell'autore.

La prima sezione, L'Uomo, svela la dimensione più intima di Tolkien, raccontando, attraverso fotografie, lettere autografe e oggetti personali, la sua vita privata: gli affetti familiari, gli studi e l'esperienza nella Prima Guerra Mondiale.

Nella sezione Il Professore, i visitatori potranno scoprire il suo ruolo di accademico di spicco: uno dei più giovani a ottenere una cattedra presso l'Università di Oxford e autore di importanti studi sulla letteratura antica e medievale, ancora oggi fondamentali nel campo.

La sezione L’Autore è la più ampia e celebra il creatore di mondi fantastici come Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Qui, si potranno ammirare alcune prime edizioni delle sue opere, gli acquerelli originali di Piero Crida realizzati per la prima edizione de Il Silmarillion, e circa 900 edizioni de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli provenienti da 51 paesi diversi. Inoltre, è stata ricreata una parte dello studio privato di Tolkien, situato nella sua casa al 20 di Northmoor Road a Oxford, dove scrisse le sue opere più celebri.

La mostra si conclude con una sezione dedicata all’eredità lasciata da Tolkien nel mondo del fantasy, influenzando non solo la letteratura ma anche l'arte, la musica e i fumetti. Sono inclusi anche riferimenti agli adattamenti cinematografici delle sue opere, dal film d'animazione di Ralph Bakshi fino alla celebre trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli, diretta da Peter Jackson.

Biglietti:

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 8 euro (gruppi di 12-25 persone e altre categorie previste dalle riduzioni)
  • Ridotto ragazzi: 6 euro (per giovani dai 6 ai 20 anni e universitari under 26)
  • Scuole: 3 euro (classi di 12-25 studenti, con ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 12 studenti)
  • Gratuito: per i minori di 6 anni e per altre categorie previste dalle agevolazioni
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori