AGGIORNAMENTI
Cerca
Sagra
16 Ottobre 2024 - 10:58
Sagra della Zucca di Brandizzo: tradizione, sapori e cultura Locale
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2024 - 10:00
Data di fine 19.10.2024 - 18:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Ogni anno, la penultima domenica di ottobre, le strade di Brandizzo si riempiono di profumi autunnali e colori arancioni, celebrando uno dei frutti più versatili della cucina italiana: la zucca. Giunta alla sua ventisettesima edizione, la Sagra della Zucca di Brandizzo si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni e della buona tavola, un evento che unisce storia, gastronomia e coinvolgimento comunitario. I visitatori sono attesi a partire dalle ore 10:00 di domenica 20 ottobre. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.
La zucca, da sempre parte della cultura contadina, è protagonista assoluta delle specialità culinarie offerte durante la sagra. Quest’anno, i visitatori potranno assaporare piatti classici come minestre, vellutate e risotti, tutti rigorosamente a base di zucca. Ma la vera forza di questo frutto autunnale risiede nella sua capacità di adattarsi sia a ricette salate che dolci.
Tra i secondi, sarà possibile gustare pietanze come la zucca fritta e le frittelle, un’esperienza croccante e saporita per il palato. E per chiudere in dolcezza … non mancherà la tradizionale torta di zucca e amaretti, che unisce la dolcezza della zucca alla fragranza degli amaretti, per un dessert che racconta l’autunno in ogni morso.
LA Presidente della Pro loco di Brandizzo ci racconta che, quest'anno, è stato scelto come tema centrale il pellegrinaggio, sottolineando il legame tra la zucca e il territorio piemontese. Simbolo di Brandizzo, la zucca è legata anche alla figura del patrono San Giacomo, spesso rappresentato con il bastone da pellegrino e una zucca utilizzata come contenitore per l'acqua.
Questo legame storico è stato celebrato dalla Pro Loco che ha coinvolto gli alunni delle scuole locali nella creazione di opere artistiche che rappresentano eventi storici legati al paese.
“I lavori saranno esposti lungo le strade, trasformando Brandizzo in un museo a cielo aperto, dove arte e tradizione si incontrano.”
Sagra della Zucca di Brandizzo.
Ma qual è la storia della sagra?
La Sagra della Zucca di Brandizzo ha origini lontane. Nata nel 1998 grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari, l'evento si è consolidato nel tempo, diventando un punto di riferimento per il paese e per i comuni limitrofi.
“Ogni anno la sagra richiama un vasto pubblico, attirato non solo dai sapori autunnali, ma anche dalla voglia di riscoprire le radici del territorio.” – ci ricorda la Barbera
Non può mancare la maschera locale, la Bela Cossôtera: un simbolo tradizionale della manifestazione. Si narra che durante l’assedio del 1706 riuscisse a nascondere messaggi segreti all’interno di zucchini, dimostrando così la creatività e l’ingegno della popolazione locale.
Un altro aspetto che rende speciale la sagra è la mostra didascalica dedicata alle varietà di zucca. In natura ne esistono oltre 800, ma solo 200 sono commestibili: i visitatori potranno approfondire la conoscenza di questi frutti, scoprendo curiosità e dettagli sulle diverse tipologie.
Ma non si tratta solo di zucche.
“Il mercato dei prodotti locali sarà un tripudio di sapori autunnali, dove produttori locali offriranno cavoli, castagne, funghi, mele e molte altre delizie di stagione. - dice la Presidente Franca Barbera - I negozi del paese, decorati a tema, accoglieranno i visitatori contribuendo a rendere Brandizzo un vero e proprio borgo in festa.”
Gli eventi locali come la Sagra della Zucca di Brandizzo rivestono un ruolo fondamentale nel mantenere vive le tradizioni culturali e gastronomiche di un territorio. Queste manifestazioni non solo permettono di riscoprire i prodotti tipici e i sapori autentici della cucina locale, ma fungono anche da importante punto di aggregazione per la comunità, rafforzando il senso di appartenenza e di identità.
Le manifestazioni locali sono quindi anche un motore per lo sviluppo sostenibile delle economie rurali.
Nel caso specifico di Brandizzo, la sagra rappresenta un’occasione per valorizzare la zucca, un frutto che ha radici profonde nella storia del comune, ma che nel tempo ha rischiato di essere dimenticato. Attraverso questa celebrazione, la popolazione locale e i visitatori possono riscoprire l'importanza di questo prodotto non solo a livello culinario, ma anche simbolico. Il legame con il patrono San Giacomo e la tradizione della Bela Cossôtera raccontano come la zucca sia intrecciata con la storia e la cultura del territorio.
Inoltre, eventi come la sagra coinvolgono attivamente tutte le fasce d’età, dai bambini delle scuole ai produttori locali, creando un dialogo intergenerazionale che permette di tramandare conoscenze e tradizioni. Questo aspetto educativo è essenziale per far sì che le nuove generazioni comprendano l’importanza delle loro radici culturali e si sentano parte di un patrimonio condiviso.
Dal punto di vista economico, la sagra contribuisce a sostenere i produttori locali e le piccole imprese del territorio, incentivando il turismo e la visibilità della zona. Le manifestazioni locali sono quindi anche un motore per lo sviluppo sostenibile delle economie rurali e un’opportunità per promuovere i prodotti tipici a un pubblico più ampio.
È un’autentica esperienza autunnale, tra colori, sapori e tradizioni che raccontano l'anima di Brandizzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.