AGGIORNAMENTI
Cerca
Quincinetto
10 Ottobre 2024 - 12:07
Resistenza in Valchiusella
Dettagli evento
Data di inizio 12.10.2024 - 00:00
Data di fine 12.10.2024 - 14:30
Tipologia
Il 12 e 13 ottobre 2024, Quincinetto e Traversella saranno il teatro delle celebrazioni per l'80° anniversario della Battaglia di Quincinetto, un evento cruciale della Resistenza partigiana in Valchiusella. La popolazione locale, insieme all'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) e alle autorità civili e militari, commemoreranno il sacrificio di coloro che persero la vita durante il feroce rastrellamento nazifascista del 1944.
Le celebrazioni prenderanno il via a Quincinetto sabato 12 ottobre, alle 15:30, con una solenne deposizione di fiori presso il luogo in cui morì il partigiano "Ulisse", sopra Scalaro. Seguirà, alle 17:30, una conferenza in Comune con la presentazione del fascicolo "La Battaglia di Quincinetto", in cui verranno narrati gli eventi tragici che hanno segnato la storia locale. Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, e il presidente dell'ANPI di Ivrea e Basso Canavese, Mario Beiletti, accompagnati da Massimiliano Milazzo. Un momento particolarmente toccante sarà il racconto del partigiano "Ridolìni", sopravvissuto miracolosamente alla fucilazione, che offrirà la sua testimonianza diretta su quei drammatici eventi.
La giornata del 13 ottobre sarà dedicata alla commemorazione a Traversella, dove si ricorderanno i caduti del rastrellamento nazifascista. In quella tragica giornata, numerosi partigiani e civili persero la vita combattendo o venendo catturati e successivamente giustiziati. Tra di loro, i nomi di Giovanni Bredda (32 anni, originario di Baio Dora), Giovanni Zoppo (30 anni, Quincinetto) e Augusto Franza (35 anni, Vico Canavese) sono solo alcuni dei giovani che persero la vita nella lotta per la libertà.
Il programma si concluderà con un invito a camminare insieme lungo i sentieri della memoria. Il gruppo “Cammin Facendo” accompagnerà i partecipanti in un percorso che partirà dal Municipio di Quincinetto fino alla Croce del partigiano "Ulisse", invitando a non dimenticare mai il sacrificio di chi ha dato tutto per la libertà.
Le cerimonie di quest'anno, che vedranno anche la partecipazione del Gruppo Alpini di Quincinetto e probabilmente degli alunni delle scuole locali, sono un richiamo fondamentale per mantenere viva la memoria storica e per trasmettere alle future generazioni l'importanza della Resistenza e della lotta contro l'oppressione nazifascista.
Il 13 ottobre 2024, alle ore 18, in Piazza Martiri a Traversella, si terrà la Cerimonia della Memoria per commemorare il sacrificio dei partigiani caduti durante il rastrellamento nazifascista dell'ottobre 1944. Dopo il saluto del Signor Sindaco o di un suo delegato, interverrà Mario Beiletti, Presidente dell'ANPI di Ivrea e Basso Canavese.
Saranno presenti i Gruppi Alpini di Traversella e Quincinetto, che parteciperanno con le loro bandiere, e si esibiranno il Coro Salese e il Coro Bajolese, creando un'atmosfera solenne e di profonda riflessione.
Al termine della cerimonia ufficiale, avrà luogo una Veglia della Memoria presso il "Soggiorno Montano" di Traversella, dove Bruno Biava, memoria storica della Valle, racconterà i fatti legati alla Resistenza, accompagnato da proiezioni video e musica. L'evento proseguirà con una cena comunitaria, un momento conviviale che unirà i partecipanti in un clima di solidarietà e ricordo.
Non dimenticheremo mai questi eroi caduti in battaglia o fucilati dopo la cattura, tra cui il parroco di Alice, don Martino Gedda, e giovani provenienti da tutta Italia come Renzo Garrone (18 anni, Cereseto) e Stefano Martinetti (23 anni, Carema), la cui memoria sarà per sempre custodita in queste terre.
Ecco l'elenco completo dei ragazzi caduti in battaglia o fucilati dopo la cattura, diviso per paese:
Alice:
Vico Canavese:
Meugliano:
Traversella:
Chiara:
Vistrorio:
Scalveis:
Questi nomi rappresentano il sacrificio e il coraggio di coloro che hanno lottato per la libertà e sono caduti per mano nazifascista durante i tragici eventi dell'ottobre 1944.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.