Cerca

Evento

La Torino del Cit e i suoi protagonisti: sabato 12 ottobre a Palazzo Ellena

Franco Bocca presenta il suo omaggio al ciclismo torinese a Brusasco

Balmamion

Una competizione con Franco Balmamion

Dettagli evento

Torino è stata definita la provincia più rosa d’Italia. Questo titolo onorifico non si riferisce solo alla bellezza del capoluogo piemontese, ma anche alla sua grande tradizione ciclistica. A raccontare queste storie di gloria e fatica è Franco Bocca, noto giornalista e storico del ciclismo, nel suo libro dedicato a Nino Defilippis, soprannominato il Cit. Il testo non si limita solo a celebrare le imprese del famoso corridore, ma fa rivivere anche i successi e le vicende di altri campioni dell’epoca.

Tra i protagonisti di questo periodo irripetibile spiccano nomi come Guido Messina, Angelo Conterno, Italo Zilioli e Franco Balmamion, tutti figure di primo piano nel mondo del ciclismo. Bocca, con uno stile appassionato e ricco di dettagli, non racconta solo le gesta di chi è riuscito a raggiungere la vetta del successo, ma anche di coloro che, pur non diventando campioni, hanno dedicato i migliori anni della loro giovinezza a questo sport.

Il libro si distingue non solo per l’accuratezza storica, ma anche per gli aneddoti e le storie umane che rendono il ciclismo di quel periodo una vera epopea. Torino e il suo ciclismo vivono ancora oggi nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di assistere a quegli anni d’oro e nel cuore di tutti gli appassionati.

La presentazione del libro si terrà sabato 12 ottobre, dalle ore 17.30, presso Palazzo Ellena a Brusasco. L’evento è organizzato dall’Università della Terza Età, sezione di Brusasco, dal Velo Club Brusasco, in collaborazione con il Comune e lo SBAM. Franco Bocca, l’autore, interverrà personalmente per raccontare i dettagli e gli aneddoti del suo libro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori