Cerca

San Raffaele Cimena

Tra lezioni di pallavolo e calcio una giornata a tutto sport in ricordo di Dario e Carlo Mazzone

Un pomeriggio all'insegna dello sport nel Comune di San Raffaele Cimena

L'evento si terrà sabato 12 ottobre

L'evento si terrà sabato 12 ottobre

Dettagli evento

Sabato 12 ottobre, dalle 14 alle 18, il Comune di San Raffaele Cimena ospiterà presso l’I-Park di via Italia 36 e il polo scolastico in via Piemonte 6, la manifestazione “Sportiamo - In ricordo di Dario e Carlo Mazzone”, organizzata dall’associazione San Raffaele Asd Pallavolo.

Saranno presenti all’evento anche il comitato di Gassino Torinese e Sciolze della Croce Rossa Italiana e l’associazione turistica Pro Loco di San Raffaele.
I partecipanti potranno provare gratuitamente tutte le discipline sportive proposte da diverse associazioni locali: Club di basket Sesto Senso Gassino Asd, Scuola MTB Bussolino Sport, Centro Arti Marziali J.K. San Raffaele Cimena, Gassino FC per il calcio, Nisten Club di San Raffaele Cimena per il tennis, Asd Motoclub Colline Torinesi e Pallavolo San Raffaele Asd.

L’iniziativa è rivolta a persone di tutte le età.

«Un’occasione unica per chi desidera conoscere e sperimentare in prima persona la ricca offerta sportiva del territorio, scoprendo nuove discipline o approfondendo la propria passione per l’attività fisica - commenta il consigliere allo Sport, Federico Melatti - Nel corso della manifestazione ricorderemo l’ex presidente del Bussolino Sport Carlo Mazzone, mancato quest’anno e suo figlio Dario Mazzone, scomparso durante il Covid».

Carlo Mazzone era considerato uno dei pilastri dello Sport in Collina. Presidente del Bussolino Sport di Gassino Torinese è mancato lo scorso mese di maggio a 73 anni. 

Determinante il suo ruolo nel Bussolino Sport. Era il lontano 1982, entusiasmo e passione, erano solo una parte delle tante doti che accomunavano il Parroco Don Carlo Ingegneri e un gruppo di cittadini gassinesi, che spinti da un sogno comune, sono riusciti a guardare “oltre”, fondando la Polisportiva Bussolino.  

Un gruppo animato da un forte spirito, un aspetto che nel tempo i fondatori hanno continuato a coltivare, trasmettendolo a tutti quelli che sono passati in questa realtà e permettendo così, di raggiungere moltissimi traguardi fino ad oggi.  L’associazione infatti, si impegna da sempre nel favorire la pratica dello sport a tutte le età, auspicando a far diventare le attività sportive un momento di aggregazione e di divertimento.  

Ma il vero cambiamento per la Polisportiva Bussolino, arriva nel 2014, da un’intuizione del presidente Carlo Mazzone, con la nascita della Scuola di Mountain Bike di Federazione per ragazzi.  

Quell’anno segna per l’associazione, l’inizio verso mete inimmaginabili, con la crescita di piccoli campioni che collezionano svariati successi nel tempo, sia nel campionato Regionale che in quello Nazionale, riservato agli Esordienti e ai Giovanissimi.  

Oltre alla Scuola poi, prendono vita anche il reparto Enduro, sempre più nutrito dalla partecipazione di ragazzi che intraprendono la disciplina e il reparto Strada che conta la partecipazione dei soci nelle Granfondo, tra cui il circuito Coppa Piemonte, la Sanremo-Sanremo, la storica Milano-Sanremo ed altre competizioni amatoriali.  

Una Polisportiva che non si risparmia e che crea eventi patrocinati dal Comune, a cielo aperto, come il Memorial Olindo Fiore, solitamente svolto a marzo o la Super Gas, che nel mese di giugno permette ai partecipanti di sfrecciare tra salite e discese giungendo per ben sei volte a Superga, da sei versanti differenti per un totale di 147 km e 3000 m di dislivello. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori