AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione Torinese
04 Ottobre 2024 - 11:32
Festival dell'Innovazione e della Scienza
Dettagli evento
Dal 6 al 13 ottobre, il Festival dell'Innovazione e della Scienza 2024 esplora i confini tra tecnologia, cultura e scienza con ospiti d'eccezione, laboratori interattivi e spettacoli per tutte le età.
Nonostante il cuore pulsante della manifestazione sia la biblioteca Archimede di Settimo Torinese, saranno coinvolti anche dieci comuni dell’area metropolitana di Torino: Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale, ampliando così la portata dell’iniziativa e rendendola un appuntamento imperdibile per l’intera Regione. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana (ECM), numerosi partner scientifici, culturali e del mondo dell’università e sponsor di alto livello, la dodicesima edizione esplorerà il tema delle frontiere.
Sarà un viaggio attraverso i limiti e le possibilità del nostro mondo, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse per la scienza e l’innovazione ma anche per la cultura in tutte le sue sfaccettature.
Il Festival si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile.
Tra gli ospiti più attesi figurano Alessandro Barbero, Nicola Lagioia e Piergiorgio Odifreddi, che offriranno riflessioni su storia, letteratura e scienza. Accanto a loro, volti noti del panorama culturale e televisivo come Benedetta Parodi, Fabio Caressa e Valerio Lundini porteranno al pubblico prospettive fresche e stimolanti su temi di attualità. Non mancheranno momenti dedicati alla divulgazione scientifica, con esperti di intelligenza artificiale e fisici come Federico Faggin che apriranno nuovi orizzonti su come la tecnologia sta trasformando il nostro presente. E poi ancora Rancore, Cecilia Sala, Antonella Viola, Andrea Colamedici, Pif e tanti altri protagonisti.
GLI APPUNTAMENTI A CASTIGLIONE
Lunedì 7 ottobre
Nell’ambito del Festival Metropolitano, lunedì 7 ottobre, alle 21, il Salone Polivalente, in via IV Novembre 7, ospiterà Massimo di Maio, ordinario di oncologia medica presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università degli Studi di Torino, direttore di oncologia medica universitaria dell’ospedale Molinette di Torino e presidente eletto dell’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica). Tema dell’incontro saranno le frontiere dell’oncologia e l’importanza della qualità di vita e della voce dei pazienti nella ricerca e nella pratica clinica. Modererà Lorenzo Magnea, professore ordinario di fisica teorica all’Università degli Studi di Torino.
Oltre a vivere più a lungo, è importante che i trattamenti migliorino la qualità di vita dei pazienti, che dipende non solo dai sintomi della malattia ma anche dalla tossicità dei trattamenti. Oggi gli strumenti digitali consentono di comunicare, anche senza essere fisicamente in ospedale, eventuali sintomi, che possono essere gestiti da remoto contribuendo a migliorare la gestione clinica dei pazienti.
Giovedì 10 ottobre
Giovedì 10 ottobre, alle 21, sempre al Salone Polivalente, Gabriele Dragotto, co-fondatore della startup di intelligenza artificiale "Zero", esplorerà le nuove frontiere dell’A.I. e la sua capacità di predire, prendere decisioni e generare il futuro attraverso i dati.
Le due grandi invenzioni che hanno cambiato la storia umana sono la scrittura e il denaro. Questi strumenti hanno permesso la crescita della società, la creazione di archivi, la raccolta di tasse e la trasmissione di racconti. Hanno inaugurato l’era dei dati e, nell’ultimo secolo, la nostra capacità di archiviarli è cresciuta enormemente. «L’enorme quantità di dati, combinata alla potenza di calcolo, ci permette oggi di compiere l’inimmaginabile: predire il meteo partendo dalle osservazioni del tempo degli scorsi cinquant’anni, determinare se un paziente sia a rischio di melanoma partendo da una foto, ottimizzare le consegne, permettere ai ricercatori di scoprire nuove medicine rivoluzionarie - sottolinea Gabriella Busca, assessore alla Cultura, al Welfare e alle Politiche Giovanili - Il tema delle frontiere è di grande attualità e va inteso nella sua accezione più ampia. Ogni anno cerchiamo ospiti che contribuiscano, con le loro testimonianze e competenze, a stimolare il dibattito, coinvolgere il pubblico e alimentare l’interesse verso la scienza e l’innovazione».
Tutte le iniziative del Festival sono gratuite.
Per ulteriori informazioni: graziella.busca@comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.