AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
03 Ottobre 2024 - 14:35
CARIGNANO CELEBRA IL CIAPINABÒ CON LA FIERA REGIONALE DALL’11 AL 13 OTTOBRE
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2024 - 17:30
Data di fine 13.10.2024 - 23:59
Località
Tipologia
La Sagra Regionale del Ciapinabò torna a Carignano dall'11 al 13 ottobre per la sua trentunesima edizione, consolidando la città come uno dei punti di riferimento per gli eventi autunnali in Piemonte. Patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, la manifestazione celebra il Ciapinabò, conosciuto anche come Topinambur, con un fitto programma di eventi che unisce gastronomia, cultura e tradizione.
La kermesse si aprirà ufficialmente sabato 12 ottobre alle ore 10.30 in piazza Liberazione, ma già dalla serata di venerdì 11 ottobre i buongustai potranno iniziare il loro viaggio alla scoperta del gusto con l’evento “Salumi, che passione”, in programma alle ore 18.30 nell’ex salone consiliare di piazza San Giovanni. La serata, organizzata in collaborazione con l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, proporrà un'accurata degustazione di salumi di alta qualità.
Il cuore della festa: l'Isola del Gusto e le prelibatezze del Ciapinabò
L'Isola del Gusto, allestita in piazza Liberazione, sarà il cuore pulsante della festa. A partire dalle 19 di venerdì, e poi dalle 11 di sabato e domenica, si potranno degustare piatti a base di Ciapinabò in numerose varianti. Tra le specialità spiccano il risotto, la bagna caôda e le famose Ciafrit, croccanti chips di Topinambur ideali per accompagnare un aperitivo.
Stand e mostre: tra tradizione e cultura
Sabato 12 ottobre dalle 10 e domenica 13 dalle 9, saranno aperti gli stand commerciali, enogastronomici e artigianali. Parallelamente, le vie e le piazze del centro storico di Carignano accoglieranno diverse mostre. Da non perdere le personali dei pittori Giuseppe Bertinetti in via Savoia e Luigi Argentero nella sala mostre del Comune, e l'esposizione di fotografie sul Carnevale di Carignano a Villa Bona, in via Monte di Pietà.
Mostra bovina e transumanza: un ritorno alle radici
La Sagra non è solo enogastronomia. Anche quest’anno si terrà la Mostra locale dei bovini di razza Frisona, giunta alla sua diciannovesima edizione. In piazza Savoia, si potranno ammirare le sfilate dei capi in concorso, gare di conduzione per giovani allevatori e dimostrazioni di mungitura.
Un appuntamento imperdibile per grandi e piccini sarà la tradizionale transumanza, in programma domenica 13 ottobre alle 15.30. Le mandrie bovine scenderanno dai monti del Ravè alle valli della Quadronda, passando per le vie principali della città. A seguire, sotto l'ala di piazza Savoia, sarà possibile assistere alla mungitura delle vacche, un momento affascinante soprattutto per i più piccoli.
Radio e dirette: la Sagra in onda
Durante tutto il weekend, Radio Vida Network trasmetterà in diretta dalla Sagra, con approfondimenti e interviste per portare i radioascoltatori dietro le quinte di questa grande festa.
Info e prenotazioni
Per ulteriori informazioni sul programma completo e per prenotare gli eventi enogastronomici, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Carignano www.comune.carignano.to.it o la pagina Facebook dedicata alla Sagra del Ciapinabò. Per prenotazioni, sono attivi i numeri 344-7455473 e 334-6885244, oppure si può scrivere a comitatomanifestazio@libero.it.
Una tre giorni di sapori, tradizioni e divertimento ti aspetta a Carignano per scoprire tutto il fascino del Ciapinabò!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.