AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
02 Ottobre 2024 - 15:14
La chiesa dello Spirito Santo è stata realizzata con il prezioso materiale
Dettagli evento
Data di inizio 06.10.2024 - 09:30
Data di fine 06.10.2024 - 16:30
Località
Tipologia
In occasione della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra, domenica 6 ottobre 2024, Gassino Torinese ospiterà un evento unico: il GeoItinerario del Calcare di Gassino, un’occasione per scoprire l’importanza geologica e storica di una pietra che ha segnato la costruzione di alcuni dei più importanti edifici barocchi di Torino.
Organizzato da ARPA Piemonte in collaborazione con diverse associazioni locali, tra cui gli Amici del Calcare di Gassino e l’associazione Perfare di Baldissero Torinese, l'itinerario promette di offrire ai partecipanti una profonda comprensione della geologia locale. Il calcare di Gassino, noto per la sua straordinaria qualità ornamentale, è stato impiegato nella realizzazione di numerosi edifici storici della Torino barocca, inclusi quelli progettati dal celebre architetto Filippo Juvarra, come la chiesa dello Spirito Santo di Gassino, visitabile a conclusione dell’evento.
Il calcare, un tipo di roccia sedimentaria formato da depositi di organismi marini fossili, è da secoli al centro dell’industria edilizia in Piemonte. Il GeoItinerario di Gassino non si limita a una semplice passeggiata geologica, ma è un vero e proprio viaggio nel tempo. Attraverso la visita ai siti di estrazione del calcare, sarà possibile comprendere come questa risorsa naturale abbia modellato non solo il paesaggio ma anche la cultura architettonica del territorio.
Secondo quanto illustrato dagli organizzatori, il calcare di Gassino è stato scelto per la sua resistenza e bellezza. Il materiale, estratto dalle cave locali, veniva utilizzato per decorare le facciate e gli interni degli edifici della Torino barocca, un periodo di grande espansione architettonica sotto la dinastia sabauda. La sua estrazione e lavorazione ha creato un’importante filiera economica e culturale che, ancora oggi, lascia tracce nel paesaggio urbano e rurale.
Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 9:30 presso la sede della Polizia Municipale di Gassino, e l’escursione durerà l’intera giornata, fino alle 16:30. Durante il percorso, esperti geologi e storici, tra cui Luca Paro e Pier Carlo Porporato, forniranno spiegazioni dettagliate sulla formazione del calcare, i metodi di estrazione e il suo utilizzo nel corso dei secoli. Sarà un’esperienza formativa adatta a tutti, arricchita dalla possibilità di visitare luoghi normalmente inaccessibili.
Al termine della giornata, ci sarà l’opportunità di esplorare la Chiesa dello Spirito Santo di Gassino, uno degli edifici più rappresentativi dell’utilizzo del calcare nella costruzione barocca piemontese, progettato dall’architetto Filippo Juvarra. Quest’ultimo è noto per aver lavorato a grandi opere come la Basilica di Superga, edificata anch'essa con l'ausilio della calce locale.
La Settimana del Pianeta Terra offre un’occasione preziosa per riscoprire l’importanza delle risorse naturali locali. Spesso ignorati, i materiali come il calcare hanno giocato un ruolo cruciale nella storia culturale ed economica di intere regioni. Come sottolineato dal comunicato ufficiale dell’iniziativa, eventi come questo puntano non solo a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del patrimonio geologico, ma anche a promuovere la conservazione e valorizzazione del territorio.
Un aspetto che rende il GeoItinerario del calcare di Gassino particolarmente rilevante è la sua capacità di connettere passato e presente. Non si tratta solo di un'esplorazione scientifica, ma anche di un percorso che sottolinea come le scelte fatte secoli fa influenzino ancora oggi il nostro paesaggio e la nostra architettura. La pietra utilizzata per costruire le grandi opere del passato rimane un simbolo tangibile di una tradizione che merita di essere conosciuta e preservata.
La partecipazione al GeoItinerario è gratuita e aperta a tutti, senza necessità di iscrizione. È consigliato un abbigliamento comodo e adatto all’escursionismo, nonché il pranzo al sacco. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Settimana del Pianeta Terra o contattare direttamente gli organizzatori.
L’evento è parte di un più ampio programma di attività promosso da ARPA Piemonte, volto a sensibilizzare il pubblico sulla geologia e sull’ambiente, ricordando che una società informata è una società coinvolta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.