Cerca

Caselle Torinese

Fotografia e musica: un'armonia di emozioni

Una mostra che regala un tuffo nel passato attraverso le immagini di grandi concerti

Fotografia

Dettagli evento

“Fotografare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace: a questo punto l’immagine diventa una grande gioia fisica ed intellettuale.”

La frase del celebre fotografo francese Henry Cartier Bresson risuona a Caselle Torinese durante gli ultimi preparativi per l’allestimento della straordinaria mostra fotografica che la città ospiterà dal 26 settembre al 20 ottobre presso i locali della Scuola Collodi di Via Guibert.

Organizzata dal Museo della Fotografia di Torino, EIKòN, l'esposizione riunisce le opere di quattro grandi fotografi: Massimo Forchino, Gianni Oliva, Franco Turcati e Michele Rubino.

I loro scatti, trattengono la realtà fugace di concerti leggendari e consentono al pubblico di ammirare ritratti iconici di artisti del calibro di Mick Jagger, Mina, Jerry Mulligan, Lucio Dalla, Brian Ferry e molti altri.

 Fotografia di Massimo Forchino

Le immagini, in bianco e nero e a colori, si fanno veicoli capaci di trasportare i fruitori un mondo fatto di suoni, luci e passioni. Ogni scatto racconta una storia, cattura un attimo di magia e restituisce tutta la fascinazione che la musica regala.

L'inaugurazione della mostra è prevista per il 26 settembre alle ore 18 e sarà l'occasione perfetta per incontrare i fotografi. Sarà un momento di condivisione e di confronto, un'opportunità per scoprire i segreti dietro ogni scatto.

La mostra sarà un vero e proprio un viaggio nel tempo, un'occasione per riassaporare la magia di iconici concerti, i fotografi che hanno partecipato a questa mostra sono dei veri e propri artisti, capaci di catturare l'anima dei loro soggetti.

Locandina della mostra 

L'evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Caselle Torinese, a dimostrazione dell'importanza che l'amministrazione comunale attribuisce alla promozione della cultura e dell'arte.

La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: dal venerdì alla domenica dalle 16:00 alle 20:00 fino al 20 ottobre 2024.

In un'epoca dominata dalle immagini digitali, questa mostra ci ricorda il valore inestimabile della fotografia analogica. Gli scatti di Forchino, Oliva, Turcati e Rubino sono un patrimonio culturale da tutelare e valorizzare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori