Cerca

Venaria Reale

La Reggia di Venaria continua a incantare: tra capolavori e incontri con gli esperti

Dopo le "Sere d'estate", la Reggia di Venaria continua a stupire

Venaria

Dettagli evento

Le calde serate estive hanno visto la Reggia di Venaria trasformarsi in un palcoscenico magico, accogliendo migliaia di visitatori per le tanto amate "Sere d'estate". Un'esperienza unica che ha permesso al pubblico di immergersi nell'atmosfera suggestiva della Reggia e dei Giardini, ammirando capolavori d'arte, ascoltando musica, assistendo a spettacoli e passeggiando sotto le stelle.

“Abbiamo passeggiato per le sale della Reggia e scoperto i Capolavori di Capodimonte – scrivono dalla Reggia di Venaria - abbiamo ballato e applaudito, riso e cantato, a lume di candela, ammirando tramonti nei nostri meravigliosi Giardini”.

Ma ora con la fine del mese di agosto l’amatissimo appuntamento con “le sere d’estate” è giunto al termine, riscontrando un successo davvero inatteso; solo nell'ultimo weekend la Reggia ha contato oltre 5.000 persone che hanno partecipato alle aperture serali della Reggia e dei Giardini.

Con l’arrivo di settembre sono partiti nuovi entusiasmanti appuntamenti e la Reggia di Venaria continua a offrire un ricco calendario di eventi e iniziative.

Ancora per qualche settimana, i visitatori potranno ammirare gli straordinari capolavori provenienti dalle collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte. L'esposizione "Capodimonte da Reggia a Museo: cinque secoli di capolavori alla Venaria Reale" si configura come un vero e proprio viaggio nel tempo, che ripercorre la storia del Palazzo Reale di Capodimonte e delle sue collezioni, e offre l'opportunità di ammirare opere di maestri come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino.

Fra gli eventi in partenza troviamo gli incontri del martedì: una serie di appuntamenti di carattere divulgativo a tu per tu con esperti d’arte. Ogni martedì, alle 11:30, un professionista guiderà i visitatori alla scoperta di un aspetto particolare della Reggia, svelando aneddoti e curiosità.

Martedì 3 settembre, presso la Camera di Udienza della Regina, Andrea Minì dell’Area Laboratorio Arredi lignei del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, racconterà i Capolavori degli ebanisti alla corte sabauda del Settecento.

"Alla Reggia di Venaria il martedì - spiegano dalla Reggia -è il giorno giusto per incontrare un esperto e scoprire insieme a lui i segreti di un'opera, di un restauro, di una sala o di una specie botanica.”

Un'occasione unica per approfondire la conoscenza di un luogo che continua a sorprendere e affascinare. Gli appuntamenti proseguiranno martedì 10 settembre con  Alessandra Destefanis, dell'Area Laboratorio Dipinti su tela, che racconterà la storia del restauro delle grandi tele nella Sala di Diana. Poi il 17 settembre con Paolo Palumbo, del Settore Centro Studi e Ricerca, che svelerà il legame tra Napoleone e la Venaria militare. Per concludere il 24 settembre con Alessia Bellone, del Settore Conservazione e Manutenzione Giardini, che guiderà alla scoperta del Potager Royal.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori