Cerca

Eventi

Earthink Festival #CURAMI: un viaggio alla scoperta del legame tra uomo e natura

Tappa a Vico Canavese Domenica 8 settembre

Lo spettacolo Strada Maestra

Lo spettacolo Strada Maestra

Dettagli evento

La XIII edizione dell'Earthink Festival, intitolata #CURAMI, si apre a Torino il 5 settembre, ma è nelle suggestive località della Valchiusella che questo evento dedicato alla riflessione ecologica trova il suo terreno più fertile. Tra performance artistiche, passeggiate immersive e momenti di profonda introspezione, il festival si snoda fino al 22 settembre, portando con sé un messaggio di cura e responsabilità verso il nostro pianeta.

Il festival inizia con un evento di grande impatto: "Stand-up Ecology", il 5 settembre alle ore 19 all'Imbarchino del Valentino di Torino. Questa performance, realizzata in collaborazione con l’Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus, vede tre artisti di stand-up comedy utilizzare l’umorismo per sensibilizzare il pubblico sulle conseguenze delle azioni umane sull'ecosistema. È un'apertura che combina divertimento e riflessione, offrendo una prospettiva inedita su temi urgenti come la sostenibilità e la tutela ambientale.

La stessa sera, sempre all'Imbarchino, alle 21:30, il duo Fossik Project composto da Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa presenterà il loro nuovo progetto "Underneath", in debutto nazionale. Questo spettacolo, replicato il 6 settembre a Vico Canavese nella Chiesa di San Giovanni Battista, esplora il misterioso mondo del suolo, un ambiente essenziale per la vita ma spesso trascurato e minacciato dalle azioni umane. "Underneath" è un viaggio sensoriale e artistico che invita a riflettere sulla fragilità e l'importanza di ciò che sta sotto i nostri piedi.

Underneath

Il festival prosegue il 7 settembre con un'altra esperienza unica: "Humana Foresta", una performance esperienziale presentata dalla Compagnia Teatrale Petra al Lago di Meugliano. Con partenze alle 11 e alle 16, questa esplorazione in natura invita i partecipanti a scoprire i luoghi della memoria e a connettersi profondamente con l’ambiente circostante. Attraverso una fusione di teatro e immersione naturale, "Humana Foresta" offre un'opportunità per riflettere sul rapporto tra l'essere umano e la natura, esplorando come quest'ultima, apparentemente silenziosa, sia testimone dei cambiamenti e delle trasformazioni delle generazioni.

Humana Foresta

L'8 settembre, l'Earthink Festival raggiunge uno dei suoi momenti culminanti a Vico Canavese con lo spettacolo "Strada Maestra" alla Cappella Crant. Questo evento, curato dai giovani artisti Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, è il risultato di un progetto di ricerca chiamato "Terramadre", che mira a ridefinire il rapporto tra uomo e natura. La performance inizia alle 10:30 con una breve camminata insieme agli spettatori, trasformando il pubblico in partecipanti attivi di un'esperienza che unisce teatro, natura e riflessione.

Vico Canavese, con la sua natura rigogliosa e la sua atmosfera sospesa nel tempo, diventa così un palcoscenico ideale per questa tappa del festival. La giornata dell'8 settembre si prospetta come un'opportunità imperdibile per chi desidera immergersi in un’esperienza che unisce arte, natura e introspezione. "Strada Maestra" non è solo uno spettacolo, ma un invito a riconsiderare il nostro rapporto con la Terra, a riscoprire il valore del cammino e dell’osservazione consapevole.

Strada Maestra

Earthink Festival #CURAMI continua così la sua missione di sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali attraverso il linguaggio universale dell'arte. Le tappe di Torino, Meugliano, e Vico Canavese rappresentano momenti chiave di questa XIII edizione, offrendo occasioni uniche per riscoprire il legame profondo e spesso dimenticato tra l’uomo e la natura, e per comprendere che la cura del nostro pianeta inizia da un cambiamento di prospettiva, da un cammino condiviso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori