AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
30 Giugno 2024 - 23:58
Scatti dalla fiera dell'artigianato tipico di Cantoira
Dettagli evento
Data di inizio 06.07.2024 - 10:00
Data di fine 07.07.2024 - 19:30
Località
Tipologia
Sono saliti a oltre settanta gli espositori della 25esima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda Casternone, un progetto firmato dal Gal locale e dalla CNA Torino che da quattro anni stanno lavorando, insieme, per la promozione a 360 gradi dell’economia alpina, andando ben al di là dell’organizzazione di una fiera.
Non sono mai stati così tanti gli artigiani del territorio rappresentati in questa fiera, un record che promette un’edizione speciale che è stata anche potenziata nella sua comunicazione esterna striscioni stradali e affissioni comunali a Venaria Reale, Nole Canavese, Fiano, Robassomero, Germagnano, Pessinetto, Ceres e Lanzo Torinese grazie al sostegno della Camera di commercio di Torino e, new entry, anche della Città metropolitana di Torino.
Virgilio Ardy foto
Parte dunque sotto i migliori auspici la 25esima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda Casternone, organizzata per il quarto anno consecutivo da CNA Torino su incarico del Gal locale e dedicata anche quest’anno alle produzioni sostenibili, circolari e a filiera corta del territorio. La presentazione ufficiale del programma della fiera e del quarto docufilm che testimonia le eccellenze agroalimentari e manifatturiere del territorio è avvenuta venerdì 14 giugno nel Salone delle Feste di Cantoira, il Comune che ospita sin dalla sua fondazione questa importante fiera, a cura della Sindaca Franca Vivenza, in collaborazione con la Pro Loco. Un evento che era stato preceduto il 3 giugno dal primo B2b delle Valli che ha permesso un momento di confronto e di scambio tra numerosi espositori, realizzato grazie alla collaborazione con la Camera di commercio e il Comitato per l’imprenditoria femminile.
Virgilio Ardy foto
Sette i protagonisti dell’edizione 2024 del docufilm, che va ad implementare la Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna voluta da Gal e CNA per testimoniare le eccellenze del fare, le lavorazioni tradizionali e quelle innovative presenti sul territorio. Il titolo del docufilm di quest’anno è “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone” del regista Marco Giaimo, per la sceneggiatura di Vitaliano Alessio Stefanoni che della fiera è anche il curatore, oltre ad essere il responsabile per CNA Torino dei rapporti sindacali e istituzionali sull’Area Valli di Lanzo Ceronda Casternone. Sette le realtà del territorio coinvolte che dal 15 giugno vengono presentate, in pillole, sulla pagina Facebook ufficiale della Fiera, attiva tutto l’anno all’indirizzo artigianatonellevallidilanzo. Gli attori imprenditori, nel ruolo di sé stessi, sono Tiziana Radis e Danilo Franchino, Claudio De Bei, Fabrizio Rumore, Marco Brachet, Federica Casetti e Alessandro Airola. Due le grandi novità dell’edizione del 2024: l’apertura serale il sabato sera fino alle 22 e 30 e i Labor-Art della domenica mattina che in due slot successivi, a partire dalle ore 11 e fino alle 12 e 30, consentiranno a 50 fortunati di partecipare a una degustazione guidata di alcuni selezionati prodotti di eccellenza delle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone proposti da uno chef locale attraverso sfiziosi abbinamenti: formaggi caprini, marmellate, vini doc della vicina valle di Susa, birre artigianali alla frutta, torcetti, yogurt, piccoli frutti e tanto, tanto altro.
La fiera si svolgerà, come da tradizione, nel padiglione del Trambié e nelle sue adiacenze e aprirà al pubblico sabato 6 luglio alle ore 10. Il taglio del nastro, in presenza dei rappresentanti delle istituzioni è però previsto come consuetudine per le ore 17, mentre alle 19 la Pro Loco aprirà gli stand gastronomici; alle 21.30 si terrà uno spettacolo musicale con il gruppo “Le voci del Piemonte”. La chiusura della fiera è prevista alle ore 22.30.
Domenica 7 luglio gli stand riapriranno al pubblico alle ore 9.30 per chiudere alle 19.30. Dalle ore 11 alle 12.30 si terranno negli stand della CNA Torino di fronte all’ingresso del padiglione Trambié i Labor-Art. A conclusione dei Labor-Art, la Pro Loco aprirà gli stand gastronomici. La fiera offrirà anche quest’anno una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari e manifatturiere del territorio testimoniando prodotti tipici come i torcetti di Lanzo e le paste di meliga, le marmellate di frutti di bosco, i formaggi locali e le lavorazioni del ferro, della pietra e del legno, la produzione di serramenti certificati e alcuni manufatti di bioedilizia.
Partecipanti alla passata edizione
Anche a questa edizione sono stati accolti alcuni selezionati hobbisti del territorio, collocati in una sezione specifica della fiera, in quanto rappresentativi di alcune lavorazioni tipiche benché occasionali, dal ricamo ai coltelli con manici intarsiati alle piccole sculture in legno. Sarà anche presente in fiera, per il secondo anno consecutivo, lo scultore del legno Daniele Viglianco che eseguirà dal vivo alcune opere d’arte usando la motosega e altri utensili. “C’è grande attesa dunque per il taglio del nastro, ma come organizzatori non possiamo non manifestare già un po’ di entusiasmo per il lavoro fatto sin qui al servizio del territorio e delle imprese” ha dichiarato il Presidente del Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone, Claudio Amateis, mentre le Sindaca di Cantoira Franca Vivenza si prepara ad accogliere espositori e pubblico con la consueta eleganze e gentilezza che caratterizzano questo piccolo comune di montagna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.