Cerca

Ronco Canavese

Di acqua e di terra: Lucilla Giagnoni porta in scena la "natura e l'umano"

Storie e poesie in un'esperienza teatrale indimenticabile

Di Acqua e di Terra: Lucilla Giagnoni Porta in Scena la Natura e l'Umano

Di Acqua e di Terra: Lucilla Giagnoni Porta in Scena la Natura e l'Umano

Dettagli evento

Il festival "Gran Paradiso dal Vivo" presenta uno degli spettacoli più attesi: "Di Acqua e di Terra", scritto e interpretato da Lucilla Giagnoni, con musiche originali di Paolo Pizzimenti. Questo evento straordinario offre un'ora di riflessione e bellezza, esplorando il legame profondo e indissolubile tra acqua, terra e umanità.

Un viaggio nel tempo e nello spazio

"Di Acqua e di Terra" è un canto che parte dalla desertificazione africana e le conseguenti migrazioni, e ci guida attraverso racconti antichi e moderni. Partendo dal libro della Genesi, con la storia di Noè e del diluvio universale, lo spettacolo segue il percorso di una goccia d'acqua che scaturisce da un monte, attraversa cascate, fiumi, e città-lago, fino ad arrivare al mare. Durante questo viaggio, Lucilla Giagnoni narra storie tratte da Lalla Romano, Alvaro Mutis, Sergio Givone, Italo Calvino, Leonardo da Vinci, Luciano Folgore e anche scrittrici adolescenti dei suoi laboratori, culminando con le poesie della grande poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska.

La dualità dell'acqua

L'acqua, elemento fondamentale per la vita, ha una duplice essenza: è natura e cultura, creazione e memoria. È stata testimone silenziosa di tutta la storia umana, dall'inizio dei tempi. Nei miti e nei racconti più antichi, l'acqua è vista come un elemento al di fuori della Storia, legato solo a Dio e alla creazione. Ma l'acqua ha anche guidato il corso della Storia, determinando la nascita di intere civiltà come quelle degli egiziani, degli assiri e dei babilonesi.

Una riflessione sulla crisi climatica

Lo spettacolo affronta anche il tema urgente della crisi climatica. La mancanza d'acqua, primo drammatico effetto del cambiamento climatico, sta spingendo milioni di persone a lasciare le proprie terre, creando nuove geografie e nuovi modi di vivere. L'acqua, con la sua forza benefica e devastante, continua a superare ogni confine tracciato dall'uomo, ricordandoci la nostra vulnerabilità e la necessità di un rapporto più rispettoso con la natura.

Merenda sinoira Gran Paradiso

In abbinamento allo spettacolo, alle ore 19 si terrà una marenda sinoira (apericena) a cura de La Locanda della Luna, con prodotti del Marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso. Questo evento extra, disponibile solo su prenotazione, offre un'occasione unica per gustare i sapori locali in un'atmosfera conviviale.

Dettagli dell'evento

In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà nel Salone Polifunzionale di Piazza Mistral. Il costo del biglietto per lo spettacolo è di 5€, mentre il pacchetto spettacolo + marenda sinoira costa 20€ (prenotazione obbligatoria entro il 16 luglio). I biglietti possono essere acquistati online o contattando la biglietteria via email a biglietteria@cdviaggio.it o su WhatsApp al +39 346 2422756.

"Di Acqua e di Terra" di Lucilla Giagnoni è un'opportunità imperdibile per riflettere sulle connessioni profonde tra natura e umanità. Non perdete l'occasione di assistere a questo spettacolo che unisce narrazione, musica e poesia in un'esperienza teatrale emozionante e significativa. Venite a scoprire il potere dell'acqua e della terra e il loro ruolo fondamentale nella nostra vita e nella nostra storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori