AGGIORNAMENTI
Cerca
Noasca
23 Giugno 2024 - 23:06
Il futuro della terra secondo Giobbe Covatta tra comicità e catastrofe
Dettagli evento
Data di inizio 13.07.2024 - 21:30
Data di fine 13.07.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Link https://www.cdviaggio.it/eventi/sei-gradi-granparadiso-dal-vivo-2024/
Giobbe Covatta torna sul palcoscenico con il suo nuovo spettacolo dal titolo emblematico "6°". Dopo aver affrontato i sette vizi capitali in "7" e gli articoli della carta dei diritti dell'uomo in "30", il comico napoletano si concentra ora sul cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il numero "6" rappresenta l'aumento in gradi centigradi della temperatura media della Terra, un fenomeno che potrebbe trasformare radicalmente il nostro pianeta. Nel corso dello spettacolo, Covatta immagina diversi futuri possibili in cui la temperatura media è aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. I protagonisti di queste epoche sono i nostri discendenti: figli, nipoti e pronipoti che erediteranno non solo il nostro patrimonio economico, sociale e culturale, ma anche il pianeta così come glielo avremo lasciato.
Con un mappamondo in mano, Covatta si chiede: come sarà il mondo con un grado in più di temperatura? E quando i gradi saranno due? L'analisi si basa su modelli matematici applicati all’ecologia, che suggeriscono come i nostri discendenti dovranno affrontare gravi problemi e adattarsi a un pianeta meno ospitale. Se non agiamo oggi per risolvere i problemi dell’ambiente, della sovrappopolazione e dell’energia, il futuro potrebbe essere molto cupo.
Covatta utilizza la sua inconfondibile ironia per immaginare le stravaganti invenzioni che l'umanità potrebbe sviluppare per affrontare l'emergenza ambientale e sociale. Nascono così personaggi comici, impegnati a realizzare all'ultimo momento ciò che avremmo dovuto fare già da tempo. Questo spettacolo non solo offre momenti di divertimento, ma anche spunti di riflessione sull'urgenza di agire per risolvere i problemi ambientali.
I nostri discendenti potrebbero giudicare severamente le generazioni attuali, trovando ridicolo e pericoloso il nostro modo di vivere. "6°" di Giobbe Covatta si propone di sensibilizzare il pubblico su questi temi attraverso la comicità, l'ironia e la satira, accompagnate da solide basi scientifiche. È un'occasione per comprendere i motivi per cui è necessario agire oggi, per evitare conseguenze catastrofiche entro un secolo.
Lo spettacolo è abbinato a un evento extra: la "Cena all'Accampamento del Re", organizzata dalla Pro Loco di Noasca. Alle ore 19.00, presso l'Albergo La Cascata, i partecipanti potranno gustare una cena storica che ricrea l'atmosfera dei tempi in cui il Re visitava questi luoghi. Questo evento è disponibile solo su prenotazione, acquistando i biglietti online.
In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà al Palanoasca. I biglietti per lo spettacolo costano 15€ intero e 10€ ridotto (per residenti nei comuni sede del festival). L'opzione spettacolo più cena costa 40€ (35€ per residenti) e 23€ per bambini dai 5 ai 12 anni. È obbligatoria la prenotazione entro l'8 luglio.
I biglietti possono essere acquistati contattando la biglietteria via email a biglietteria@cdviaggio.it o su WhatsApp al +39 346 2422756.
Non perdete "6°", il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta che unisce comicità e divulgazione scientifica per affrontare i grandi temi della sostenibilità del pianeta e delle sue popolazioni. Un viaggio nel futuro che, tra risate e riflessioni, invita a prendere consapevolezza e a cambiare rotta prima che sia troppo tardi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.