Cerca

Eventi

GranPa Loco 2024: avventure sulla vetta del Gran Paradiso

Il 21 e 22 giugno nel cuore del Gran Paradiso

GranPa Loco 2024: Avventure sulla Vetta del Gran Paradiso

GranPa Loco 2024: Avventure sulla Vetta del Gran Paradiso

Dettagli evento

Anche quest'anno torna GranPa Loco. 

L’iniziativa, nata nel 2022 per portare in vetta la bandiera del centenario del PNGP, nasce con l’intento di avvicinare alla fascia alta del parco, quella glaciale appunto, escursionisti allenati e appassionati di montagna ma non esperti di alpinismo su ghiacciaio. Nelle due edizioni passate (Gran Paradiso nel 2022 e Tresenta nel 2023), l’evento ha avuto molto successo, con dozzine di persone che hanno ripetutamente manifestato la contentezza di essere finalmente potuti arrivare alle vette innevate, dopo averle considerate inaccessibili per molti anni.

L’evento di quest'anno si svolgerà su due giorni, venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024.

Il venerdì pomeriggio, i partecipanti percorreranno il sentiero n. 1 di Valsavarenche da fondovalle fraz. Pont-Breuil fino al rifugio Vittorio Emanuele II. L’escursione sarà accompagnata da guida naturalistica del PNGP e si concluderà con cena in rifugio.

Presso il Rifugio Vittorio Emanuele, dopo la cena del venerdì, si terrà una discussione sul tema dei cambiamenti climatici e ritiro/scomparsa dei ghiacciai alpini. Per i partecipanti sarà l'occasione per confrontarsi sullo stato attuale dei ghiacciai e sull’urgenza di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Visti i sempre più evidenti effetti del cambiamento climatico, risulta sempre più necessaria una sensibilizzazione dialogata, mirata e costruttiva. Al termine di cena e dell'incontro col guardaparco, un gruppo di partecipanti pernotterà al rifugio per affrontare nel primissimo mattino di sabato 22 giugno, accompagnati dalle Guide alpine della “Società Guide del Gran Paradiso”, l’ascesa alla vetta della montagna simbolo del parco, il Gran Paradiso appunto, da cui si osservano i ghiacciai del Charforon, della Becca di Monciar e della Tresenta, e da cui si scorgono la maggior parte dei ghiacciai della Valle d’Aosta occidentale, tra gli altri il gruppo Monte Bianco e di parte del Piemonte, come il Monviso.

Per questo gruppo, l’evento si concluderà con un pranzo conviviale. Per il gruppo che invece non partecipa all’ascesa al Gran Paradiso, è prevista la discesa in notturna dal rifugio a fondovalle al termine della presentazione/discussione.

Programma

Venerdi 21 Giugno

  • 15.00 Partenza da Parcheggio fondovalle Pont, Valsavarenche, AO
  • 18.00 Incontro con le guide alpine presso rifugio Vittorio Emanuele II
  • 19.00 Cena con le guide alpine presso rifugio Vittorio Emanuele II
  • 20.00 Relazione a cura dei guardaparco PNGP sul monitoraggio dello scioglimento dei ghiacciai
  • 21.00 Conclusione primo giorno

Sabato 22 Giugno

  • 4.00 Colazione presso rifugio Vittorio Emanuele II
  • 4.30 Partenza dal rifugio
  • 8.30-10.00 Arrivo previsto in vetta
  • 12.00-13.30 Ritorno previsto in rifugio
  • 14.00 Conclusione dell'evento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori