Cerca

Evento

L'eco della storia: a Ivrea si ricorda il centenario del delitto Matteotti

Un uomo che ha sacrificato la propria vita nel nome della libertà e della giustizia.

Delitto Matteotti

Delitto Matteotti

Dettagli evento

Un secolo è trascorso da quel tragico 10 giugno 1924, giorno che vide l'atroce delitto di Giacomo Matteotti, figura emblematica del socialismo italiano e strenuo oppositore del regime fascista. Il Liceo Carlo Botta si appresta a ospitare un evento di grande spessore culturale e storico: la celebrazione del centenario dell'assassinio del deputato socialista. L'evento avrà luogo lunedì 8 aprile alle ore 10:30 presso l'Auditorium "Giovanni Getto", ed è un'occasione imperdibile per immergersi nella storia italiana attraverso il ricordo e l'analisi di una delle sue figure più significative.

La lectio magistralis sarà tenuta dal noto storico Pier Franco Quaglieni, autore di numerosi saggi che hanno illuminato pagine oscure e controversie del nostro passato. Quaglieni delizierà gli ascoltatori con un saggio storico inedito che promette di gettare nuova luce sulle circostanze e le conseguenze di quel lutto nazionale.

L'evento si arricchisce ulteriormente con la partecipazione di Mario Soldati, testimone oculare di epoca, che condividerà aneddoti e riflessioni personali su Matteotti, e la riedizione del libro "Matteotti" di Piero Gobetti, intellettuale antifascista e critico politico di rilievo.

A guidare il dibattito sarà Giuliana Reano,moderatrice esperta, mentre ad arricchire la discussione interverranno Lucia Mongiano, preside del Liceo Carlo Botta, e Ennio Pedrini, direttore editoriale. Il contributo di queste personalità garantisce un'analisi approfondita e un dialogo aperto e costruttivo.

L'evento è un tuffo nel passato ma con uno sguardo rivolto al futuro, una riflessione su come gli eventi di un secolo fa continuano a influenzare la vita politica e sociale del nostro paese. Inoltre, offre un'opportunità educativa per gli studenti del Liceo Carlo Botta e per la comunità di Ivrea, promuovendo la conoscenza e la consapevolezza della propria storia come chiave per comprendere il presente e costruire il futuro.

È con spirito di commemorazione e di riflessione che il Liceo Carlo Botta invita la cittadinanza a partecipare a questo appuntamento con la storia, per non dimenticare la lezione di Matteotti: quella di un uomo che ha sacrificato la propria vita nel nome della libertà e della giustizia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori