AGGIORNAMENTI
Cerca
Storia
14 Marzo 2024 - 23:33
Foto d'archivio (Mafia)
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2024 - 21:00
Data di fine 15.03.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Era la sera del 24 marzo del 1987. Amedeo Damiano stava tornando a casa dalla famiglia, dopo una giornata di lavoro. Nell’androne di casa lo attende un uomo distinto che estrae una pistola e ne nasce una colluttazione. Un altro uomo entra nell’androne della palazzina in centro a Saluzzo e spara. Amedeo Damiano viene raggiunto da 5 colpi e giace in una pozza di sangue. Dopo 100 giorni Amedeo Damiano, dirigente dell’USSL di Saluzzo, l’azienda ospedaliera della cittadina in provincia di Cuneo, muore.
Quella di Amedeo Damiano è una storia dimenticata, quella di una vittima innocente, di un padre, di un amministratore pubblico assassinato perché stava faceva bene il suo lavoro cercando di riportare la legalità e il rispetto delle regole all’interno dell’ospedale di Saluzzo.
Mio padre Amedeo non è un ricordo “al singolare”, bensì è un ricordo “al plurale”.
Quando penso a lui sopraggiunge infatti nella mia mente un susseguirsi di fotogrammi, in un disordine che ormai conosco bene.
E lui, mio padre – che per me bambino era il mio eroe, il mio gigante buono – ha contorni molto nitidi, ben delineati nella mia mente.
Papà che ci aspetta davanti alle scuole con la cinquecento gialla, ma anche papà che torna dal lavoro vestito elegante; oppure papà in vacanza al mare che ci traghetta sul canottino verde; e ancora papà, con la mamma e noi piccoli, ai pranzi chiassosi delle feste.
Certe volte poi il ricordo di lui è fatto di dettagli: le sue mani grandi, o il suo sorriso di uomo buono. A volte basta davvero poco: un odore o un profumo famigliare per farlo comparire dal nulla.
Ma a volte arrivano immagini ben diverse: quelle di papà in un letto d’ospedale a Saluzzo, spaventato, umiliato, ferito a morte. O papà chiuso in una cassa portata a spalle verso la chiesa, in una città silenziosa e attonita.
A volte penso che di fronte a vicende tristi come questa, nella gestione di questi ricordi, si sia chiamati a scegliere tra due percorsi diversi. Il primo è quello di buttare via tutto, di cancellare, di radere completamente al suolo la memoria di chi non c’è più.
Oppure si può tenere stretto quest’insieme di immagini, convivendoci, facendole diventare in qualche modo amiche.
Io ho scelto la seconda strada e questo mi ha procurato gioia e dolore allo stesso tempo.
Un dolore intimo e profondissimo. Ma anche una gioia uguale e contraria, altrettanto intima e profondissima.
Dietro questi nomi, dietro i nomi di Bruno, di Carlo Alberto e da oggi anche di Amedeo come di tanti altri, ci sono infatti storie di dolore, di annientamento e di lutto, ma ci sono anche storie di vita, fatte di abbracci, di tenerezze, di mare, di musiche e di pranzi chiassosi.
Questa parte del ricordo di mio padre è per me – e forse un po’ per tutti noi oggi – il tesoro più prezioso, che stringo a me ogni notte.
Giovanni Damiano, figlio di Amedeo Damiano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.