Cerca

Favria

Gran festa di Carnevale di tutti gli oratori

Oglianico, Favria e Busano si ritroveranno per un grande evento

Festa di Carnevale

Festa di Carnevale

Dettagli evento

Festa di carnevale degli Oratori riuniti. L'appuntamento è per sabato 3 febbraio presso l'Oratorio i Favria dove arriveranno anche i bambini e i ragazzi di Oglianico e di Busano.

Sfilata in maschera, merenda, giochi e tanta musica e tanto divertimento.

Gli organizzatori chiedono di non portare coriandoli ma stelle filanti.

La giornata si concluderà con la S. Messa delle ore 18,00 insieme agli animatori piccoli e grandi e con tutte le famiglie.

La festa coinvolge i bambini insieme agli animatori che durante l’anno partecipano ad un percorso di formazione incentrato sul servizio inteso come stile di vita quotidiana, che si manifesta nella cura e nell’attenzione verso gli altri sia dentro che fuori dall’oratorio.

ORIGINI DEL CARNEVALE

Il Carnevale, quell'esplosione di colori, allegria e costumi stravaganti, è una festa che cattura l'immaginazione di persone di tutte le età. Ma da dove nasce questa tradizione di mascherarsi in maniera eccentrica e scatenare il divertimento sfrenato? Iniziamo un viaggio nel tempo per scoprire le origini del Carnevale, un'incredibile festa dalle radici misteriose.

L'Antica Roma: Dalle Saturnali ai Carri Allegorici

Le origini del Carnevale affondano le radici nell'antica Roma, dove le celebrazioni delle Saturnali segnavano il periodo di festa invernale. Durante queste feste, le classi sociali si mescolavano, e la gente si sfogava in banchetti sfarzosi, balli e persino scambi di regali. Non c'è da stupirsi che l'anima del Carnevale abbia ereditato questa gioiosa confusione sociale!

Le Maschere Veneziane: Un Tocco di Mistero Lagunare

Il Carnevale di Venezia ha conferito al festival un tocco di mistero e raffinatezza. Nel 1162, per celebrare la vittoria della Serenissima sulla città di Aquileia, le strade di Venezia furono invase da maschere elaboratamente decorate. Queste maschere non solo fornivano un'anonimato frizzante, ma permettevano anche a persone di ogni ceto sociale di partecipare a feste sfarzose senza temere giudizi.

La Quaresima: Una Pausa Necessaria

Se il Carnevale è l'apoteosi dell'abbondanza e dell'eccentricità, la Quaresima è il periodo di rigore che lo segue. Questa tradizione religiosa ha radici profonde e simboleggia la rinuncia e la preparazione per la Pasqua. Il Carnevale, quindi, diventa un'ultima esplosione di divertimento prima di affrontare il periodo di penitenza.

Dal Brasile a Trinidad e Tobago: Una Festa Globale

Il Carnevale ha attraversato continenti e si è adattato alle diverse culture, diventando una festa globale. Dal samba sfrenato di Rio de Janeiro alle coloratissime festività di Trinidad e Tobago, il Carnevale ha dimostrato di essere più versatile di un camaleonte in una pista da ballo.

Conclusioni: Un Mix Esplosivo di Storia e Divertimento

In definitiva, il Carnevale è una miscela esplosiva di storia, tradizione e divertimento sfrenato. Le sue origini risalgono all'antica Roma, ma nel corso dei secoli ha assorbito influenze da tutto il mondo, diventando un festival universale di allegria e mascherate. Quindi, mettetevi le vostre maschere più colorate e preparatevi a ballare, perché il Carnevale è una festa senza tempo che continua a incantare e divertire.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori