Cerca

Casalborgone

Uno spettacolo tutto da ridere a teatro

Il teatro ritrovato apre il sipario della nuova edizione con l’ironia di Andrea Cosentino

Casalborgone

"Rimbambimenti" è il primo spettacolo che verrà portato sulla scena

Dettagli evento

E’ tutto pronto per la nuova edizione della rassegna Il teatro ritrovato di Casalborgone, con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone e di Piemonte dal Vivo, nell’ambito del progetto Corto Circuito.

Sono sei gli appuntamenti che compongono la stagione che, anche quest’anno, si divide tra il Teatro San Carlo e il palcoscenico sotto le stelle del centro storico Leu.

Come ormai consuetudine per la rassegna, il cartellone si apre ai diversi linguaggi della scena tra teatro e musica, per un pubblico ampio, e quest’anno prevede anche uno spettacolo internazionale!

L’apertura di venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 21.00, è riservata a Andrea Cosentino e al suo spettacolo Rimbambimenti. Andrea Cosentino è attore, autore, comico e studioso di teatro, vincitore del premio speciale Ubu 2018, il riconoscimento più importante di teatro in Italia. La critica ha definito il suo teatro un misto esplosivo di comicità e poesia, in cui l’alto e il basso, l’idiozia e l’intelligenza si mescolano con sapienza.

In Rimbambimenti si ride grazie al tema affrontato e cioè una delle grandi realtà del mondo moderno: la demenza senile, o meglio, il rimbambimento. Yves Montand diceva che “Da vecchi e da innamorati si torna bambini” e oggi viviamo in una società in cui, poiché aumenta l’aspettativa di vita, aumenta anche il numero degli anziani che... “Tornano bambini”.

Insieme a lui, sul palco, un musicista e una marionetta antropomorfa un po’ invecchiata, quasi un alter ego di Cosentino: insieme, ci accompagnano nell’universo di chi si scorda il passato e perde anche il contatto con il presente e solo alla fine, un momento di ilare rimbambimento collettivo, avrà il sapore di liberazione e sollievo per tutto il pubblico presente!

Uno spettacolo fatto di giochi, situazioni e sottolineature comiche e una musica che inizia tra rassicuranti ninnananne e ritornelli per poi assorbire al suo interno campionature, poliritmie e loop music e che piano piano abbandona il ritmo, la melodia, l’armonia, per immergere lo spettatore in un’esperienza sonora totalmente libera.

La campagna abbonamenti ha ricevuto un’ottima risposta da parte del pubblico e la sera del 19 gennaio sarà ancora possibile acquistare l’abbonamento ai 6 spettacoli (36 €).

Grazie all’attenzione per una una politica inclusiva relativa ai biglietti, il biglietto intero costa 10 €, il biglietto ridotto 8 € (per residenti a Casalborgone, under 18, over 65); i biglietti speciali per avvicinare i giovani spettatori alla rassegna (ogni serata di spettacolo ci saranno a disposizione 6 biglietti) al costo di 1 € per gli spettatori sotto i 21 anni.

Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro San Carlo e al Leu di Casalborgone (To), piazza Statuto, via Roma.

In caso di pioggia lo spettacolo dell’11 maggio al centro storico Leu si terrà al Teatro San Carlo.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it – 3408906527 e info@faberteater.com, 3382000758

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori