Cerca

Settimo Torinese

In ricordo di Berlinguer: la presentazione del docufilm "Il Mar dell'Avvenir. C'era una volta Berlinguer"

Lunedì 11 dicembre dalle 17.45 presso la Biblioteca Civica Archimede

Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Dettagli evento

La Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese si prepara ad accogliere un evento imperdibile: la presentazione del docufilm "Il Mar dell'Avvenir. C'era una volta Berlinguer", un film di Luigi Politano, regia di Vito Foderà.

L'iniziativa è promossa da Fondazione Pace, Democrazia e Solidarietà, con la collaborazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Settimo Torinese ed è fissata per l’11 dicembre, con l'inaugurazione della mostra “Enrico semplicemente” alle 17:30, seguita dalla proiezione del documentario.

Questo film è una produzione di Libreria in Viaggio - APS in collaborazione con Round Robin editrice. Attraverso riprese, testimonianze e animazioni, il documentario esplora il periodo di Enrico Berlinguer a Milano, i movimenti del '68, la Primavera di Praga e il ruolo svolto come segretario del più grande partito comunista dell'Occidente, fianco a fianco con figure di spicco come Palmiro Togliatti e Luigi Longo.

Le voci di Luciana Castellina e Aldo Tortorella ci riportano al primo ingresso di Berlinguer nel Partito Comunista Italiano, mentre una riflessione critica affidata a Giuliano Ferrara riconosce il suo ruolo di leader di spicco. Il ritratto tracciato da Achille Occhetto mette in luce l'impatto politico che ha segnato un'intera generazione di comunisti, trasformandosi in un punto di riferimento anche a livello internazionale. Ma il docufilm non si limita alla sfera politica: esplora anche gli aspetti più intimi di Berlinguer attraverso i ricordi d'infanzia narrati da Luigi Berlinguer, suo cugino. Questo viaggio emozionale ci conduce alla scoperta del loro legame con il mare, la vela e le estati a Stintino. All'evento sarà presente Pietro Folena, ex dirigente nazionale Pci.

Alcune opere della mostra “Enrico semplicemente”.

Precedentemente alla proiezione del docufilm, sarà allestita una mostra nominata “Enrico semplicemente”, composta da 21 illustrazioni realizzate da fumettisti, disegnatori e artisti, che hanno catturato i momenti cruciali della vita e della storia di Enrico Berlinguer, dando vita alle scene narrate nel documentario da coloro che le hanno vissute in prima persona.

L'ingresso sia alla mostra che alla proiezione del docufilm è gratuito fino ad esaurimento posti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori