AGGIORNAMENTI
Cerca
Iniziative
05 Ottobre 2023 - 22:13
Uno dei cuccioli di cane guida
Dettagli evento
Data di inizio 08.10.2023 - 08:45
Data di fine 08.10.2023 - 18:30
Località
Tipologia
Anche quest’anno, per il “mese della vista”, il Lions Club International è impegnato in diverse attività al servizio delle persone non vedenti e ipovedenti, la cui vita è spesso gravata non solo da difficoltà fisiche, ma anche da importanti impegni economici per garantirsi una quotidianità il più possibile vicina alla normalità.
Il Lions Club del Distretto 108 IA1 organizza un’intera giornata dedicata alla scoperta delle attività dedicate all’accompagnamento dei non-vedenti.
“Anche il Mese della Vista si svolgerà nel segno della ‘gentilezza’, con tante iniziative che confermano l’impegno che ho preso all’inizio del mio mandato” dichiara Governatore Michele Giannone.
Domenica 8 ottobre il bus partirà da Torino alle ore 8.45, con destinazione “Centro Cani Guida” di Limbiate (arrivo previsto per le ore 11).
Qui si potranno vedere dimostrazioni a cura degli istruttori dei cani guida Lions e conoscere i piccoli futuri accompagnatori delle persone non vedenti; con questa importante iniziativa vengono letteralmente “donati due occhi a chi non vede”, oltre alla tenerezza che un amico a quattro zampe porta nella vita di chi lo adotta.
Il Servizio cani guida dei Lions nasce nel 1959. Ad oggi i cani addestrati e consegnati sono 2286. Ogni anno si consegnano mediamente 50 cani guida e i non vedenti in lista di attesa sono circa 130. Tutti coloro che fanno richiesta per un cane guida devono compilare un modulo presente sul nostro sito internet www.caniguidalions.it.
Sempre sul sito web sono disponibili diverse testimonianze di chi ha avuto in dono un cane guida e di come sostenere il progetto.
Dopo il pranzo, si partirà per il Centro Raccolta Occhiali Usati di Chivasso con visita prevista per le ore 16.30 e rientro a Torino alle ore 18.30. Questi occhiali avranno nuova vita per le persone che ne hanno bisogno ma non hanno i mezzi per acquistarne di nuovi.
I costi del bus dipenderanno dal numero di aderenti, mentre il pranzo costa 36,00 Euro.
INIZIATIVA DEL MESE: SI CERCANO FAMIGLIE PER I “PUPPY WALKER”
Il Servizio Cani Guida dei Lions seleziona famiglie volontarie da inserire nel programma Puppy Walker alle quali affidare cuccioli di razza Labrador da socializzare ed educare fino all’età di 12 mesi. La Scuola provvederà a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria compreso mantenimento e visite veterinarie. Periodicamente la famiglia sarà visitata dal personale qualificato che si accerterà dei progressi compiuti e cercherà di risolvere eventuali problemi che dovessero essere sorti fra un controllo e l’altro.
All’età di dodici mesi il cane dovrà essere riconsegnato alla scuola per essere valutato e sottoposto a tutti i controlli sanitari per verificarne il perfetto stato di salute, prima di essere sottoposto al “Programma di Addestramento”.
Nel 2019 è stato realizzato l’ASILO: una struttura indispensabile per sopperire alla mancanza di famiglie disponibili. La sua inaugurazione è avvenuta il 23 novembre 2019 in occasione dei festeggiamenti del 60° anno di fondazione, alla presenza del Past Presidente Internazionale Lions Gudrun Ingvadottir e di Autorità lionistiche e civili.
Per le famiglie interessate ad aderire il progetto, info sul sito
LA STORIA DEL PROGETTO “LIBRO PARLATO” DI VERBANIA
I DONATORI DI VOCE HANNO REGISTRATO 10.000 LIBRI PER I NON VEDENTI
Il Service “Libro Parlato” è nato nel 1975 per iniziativa del Lions Club Verbania con lo scopo di diffondere tra coloro che, per disabilità, non sono in grado di leggere autonomamente, la “buona lettura” e la cultura, tramite la distribuzione – gratuita e in prestito – di audiolibri.
L’iniziativa, rivolta alla divulgazione tra i non vedenti, s’integrava allora con la stampa Braille mediante la registrazione dei testi letti da viva voce su audiocassette. Dall’anno 2000 le audiocassette sono state abbandonate e si è passati alla digitalizzazione delle registrazioni su CD in formato mp3.
Risale al 2004 l’origine del “Progetto Web” per garantire ai disabili della vista la più completa accessibilità ai siti internet e che si concretizzò nella realizzazione del sito www.libroparlatolions.it dove gli audiolibri non solo possono essere scaricati ma anche ascoltati in streaming da tablet o smartphone.
Favorito dalla tecnologia il Servizio LPL si sta sempre più rivolgendo a moltissime altre categorie di persone che non sono in grado di leggere in modo autonomo: persone anziane che, a causa di patologie collegate alla loro età, non riescono più a leggere autonomamente, ammalati di Parkinson, Sclerosi Multipla e Sla, ragazzi down e persone dislessiche, persone ospedalizzate o in terapie prolungate. Tale disponibilità ha reso possibile anche il coinvolgimento di biblioteche, istituti scolastici, case di cura e di riposo, strutture ospedaliere nella divulgazione e nella distribuzione del Libro Parlato Lions in base a specifica convenzione.
Ad oggi l’audioteca del Libro Parlato Lions ha all’attivo oltre 10.000 titoli registrati a viva voce grazie al generoso impegno di oltre 100 donatori di voce sparsi in tutta Italia.
LA STORIA DEL SERVIZIO CANI GUIDA DEI LIONS e ausili per la mobilità dei non vedenti - ODV – ENTE MORALE
Maurizio Galimberti, un uomo straordinario, ingegnere aeronautico, pilota dell’aviazione da caccia durante l’ultima guerra, nel 1948 è vittima di un gravissimo incidente di volo che lo rende totalmente cieco. Acquista in Germania un cane addestrato per la guida dei non vedenti, riacquistando una certa autonomia di vita. Da qui nasce l’dea di costruire una scuola in Italia.
Nel 1959 nasce il Servizio cani guida dei Lions: Maurizio Galimberti, divenuto socio del Lions Club Milano Host (il più antico d’Italia), trova amici disposti ad aiutarlo con generosa disponibilità.
Nel 1963 il Servizio Cani Guida dei Lions assume un maestro addestratore tedesco, Walter Hantke, che è portatore di un innovativo metodo di addestramento.
Nel 1973 l’espansione della città e l’aumento dell’attività rendono sempre più problematica la permanenza nel quartiere Gallaratese e la Provincia di Milano assegna al Servizio un’area di 25.000 mq. nel comune di Limbiate. Nel 1975 la nuova struttura diventa operativa.
Nel 1986, il 10 Marzo il Presidente della Repubblica firma il Decreto che riconosce al Servizio lo status di “Ente Morale”.
Nel 2013 vengono ultimati i lavori per i nuovi canili. La nuova struttura è composta da 38 box che possono ospitare 2 cani ciascuno, ognuno con giardinetto esterno coperto e zona interna. Inoltre é presente il locale toelettatura cani, il deposito mangime e l’ambulatorio veterinario. All’interno della struttura sono stati realizzati i nuovi uffici.
Nel 2014 il Servizio Cani Guida dei Lions ha acquistato l’area di Limbiate dalla Provincia Monza e Brianza.
Ad oggi i cani guida addestrati e consegnati sono 2286.
Nel 2016 viene realizzata la nuova nursery. La nuova struttura é realizzata in conformità alle normative internazionali ed è composta da 5 sale parto, locale studio medico veterinario, locale preparazione pasti per i cuccioli in fase di svezzamento, e un campo ostacoli appositamente realizzato a misura dei cuccioli.
Ad oggi i non vedenti in lista di attesa sono circa 130. Tutti i non vedenti che fanno richiesta per un cane guida devono compilare un apposito modulo presente sul nostro sito internet “www. caniguidalions.it. Successivamente vengono convocati presso il centro addestramento per un colloquio tecnico con un nostro istruttore ed un colloquio con un nostro medico psicologo, per avere una visione più dettagliata delle esigenze del richiedente. A seguito della valutazione, il non vedente entra in lista di attesa per la sua guida.
L’organico del Servizio comprende un totale di 18 persone.
I costi sono normalmente coperti per il 45% dai Lions e Leo club di tutta Italia.
Per il restante 55% alle quote associative, alle oblazioni di Aziende, di privati cittadini ed Enti, come la Regione Lombardia e la Regione Puglia, nonché a donazioni, legati ed eredità di persone che, avendo conosciuto l’attività svolta dal Servizio, decidono di lasciare un segno tangibile del loro apprezzamento.
Programma di Addestramento
Il programma di addestramento ha una durata media di 6 mesi e viene utilizzato un metodo non coercitivo. Inizialmente si opera nel nostro campo ostacoli interno dove i cani imparano i comandi base atti a prepararli verso il traffico cittadino, prima in zone a bassa difficoltà per arrivare poi al traffico intenso, con l’utilizzo di mezzi pubblici, attraversamenti e tutte quelle situazioni dove dovranno guidare in completa sicurezza il non vedente.
Consegna del cane guida al non vedente
Al termine dell’addestramento del cane guida viene valutato, scegliendo dalla lista di attesa in ordine di graduatoria, il non vedente idoneo per quella guida, in funzione di particolari aspetti, come dimensioni, peso ecc. Viene comunicata al non vedente la data per recarsi presso il nostro centro addestramento: la nostra struttura è dotata di casa dell’accoglienza composta da 4 mini appartamenti, dove ospitiamo gratuitamente i non vedenti con il loro accompagnatore per tutto il periodo necessario, mediamente una settimana, a completare il corso d’istruzione all’uso del cane guida. Il non vedente viene seguito dall’addestratore che ha formato il cane, trasferendo tutte quelle nozioni atte a garantire una guida in completa sicurezza. L’istruttore resterà sempre in contatto col non vedente, per ogni necessità sarà a disposizione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.