Cerca

Livorno Ferraris

San Lorenzo, anche quest’anno la patronale slitta a fine mese

Sul calendario il martire viene ricordato il 10 agosto, ma i festeggiamenti inizieranno il 25. Grandi scorpacciate

La parrocchiale di San Lorenzo

La parrocchiale di San Lorenzo

Dettagli evento

Il patrono del paese è San Lorenzo, la cui ricorrenza cade il 10 agosto; quella sera a Livorno ci si è limitati ad organizzare una cena all’aperto, ma la vera festa - come tutti gli anni - si svolge a fine mese, al rientro dei livornesi dalle vacanze.

I festeggiamenti quest’anno sono previsti dal 25 al 29 agosto.

Venerdì 25 alle 19,30 si aprirà lo stand gastronomico, che al costo di 22 euro proporrà piatti tipici della Sardegna, con antipasto di olive sarde, pane carasau, salsicce sarde, maialino sardo cotto alla brace e patatine. Nel salone Polivalente sarà inoltre possibile assistere al carosello musicale eseguito dalla Banda musicale comunale “Giuseppe Capitani”. La serata si concluderà con la musica di “Just 4 Deejays”.

La cena di sabato 26 sarà dedicata alla carne alla griglia, con costine, salamella, capocollo, alette di pollo e patatine fritte, al costo di 15. A chiudere la serata sarà “Millennials”, con le migliori hit degli anni 2000.

Domenica 27 agosto, alle 10 in piazza Galileo si esibirà ancora la Banda Musicale del paese, accompagnata dalle majorettesi. Per cena, presso lo stand gastronomico sarà possibile mangiare stinco con patatine fritte al costo di 12 euro. La serata si concluderà con lo spettacolo “Voglio tornare negli anni ’90.

Lunedì 28 il menù proporrà il “Percorso risaie”, con frittata di rane, risotto alle rane e birra rossa, rane fritte. Il prezzo sarà di 20 euro. A chiudere la serata sarà la musica disco live proposta da “Showzer”.

Martedì 29 si terrà l’evento più atteso: lo spettacolo di Max Cavallari, ex del duo comico “I Fichi d’India”.

La patronale 2023 si concluderà con lo spettacolo di fontane danzanti. Durante le serate saranno inoltre presenti le associazioni di Livorno Ferraris, alle quali si potranno chiedere informazioni sulle rispettive attività. Tutti i giorni sarà inoltre attivo il tradizionale luna park, con giostre e attrazioni per tutti.

Lo stand gastronomico metterà sempre a disposizione menù alternativi ai piatti della serata. Per i bimbi ci sarà inoltre un menù dedicato con pasta rossa o bianca, milanese di pollo con patatine e bibita.

Infine, i musei osserveranno delle aperture straordinarie in occasione della festa. Saranno infatti aperti il Museo Archeologico del Vercellese Occidentale, il Museo Ferraris, il Moto Club e il Teatro con i seguenti orari: venerdì dalle 21 alle 23; sabato e domenica dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 23; lunedì dalle 21 alle 23.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori