AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
05 Luglio 2023 - 14:19
Uno degli scatti da "Il silenzio dei campanacci"
Dettagli evento
Data di inizio 15.07.2023 - 09:00
Data di fine 27.08.2023 - 19:00
Località
Tipologia
La mostra di questa estate, allestita nella sede museale di Lemie, espone una trentina di fotografie scelte dall’autore e curatore, il fotografo Roberto Cavallo, scelte nell’ambito di un vasto studio da lui compiuto nell’arco di dieci anni, quale racconto di un ipotetico viaggio tra le Valli di Lanzo, scaturito poi nel libro Il silenzio dei campanacci, dal quale ha preso forma la rassegna fotografica proposta a Lemie.
Il percorso si snoda dai paesaggi maestosi, agli aspetti legati al vivere quotidiano dei suoi sempre meno numerosi abitanti - di qui il titolo della rassegna fotografica e del libro - tuttavia perseveranti nel “vivere in e la” montagna con sacro rispetto. Paesaggi, animali, genti, boschi e selve, nevi e rocce, sono stati ritratti come un mondo che a volte sembra sfiorirsi per l’incombente modernità, ma non del tutto; infatti, le fotografie trasmettono un senso di vitalità crescente, l’autore documenta una montagna viva, che resiste, che non si arrende, che guarda con fiducia ad un futuro che tornerà e forse sta già un poco tornando.
Nella fatica degli artigiani e dei pastori si coglie l’essenza stessa della vita sui monti, su quelle montagne che tanto offrono ma tanto prendono e tanto pretendono.
Ed i borghi, gli angoli, gli oggetti, le piccole cose che piccole sembrano ma non sono mai. Nell’eleganza raffinata dei ristoratori c’è la voglia d’aprirsi al mondo, nella devozione popolare la tradizione che resiste e nei musici la passione ardente al punto che dalle immagini sembra di sentir emergere le note delle corente alpestri.
Così che basterebbe chiuderli un istante, gli occhi, per immaginarsi i balli e le feste nelle frazioni. Da questi scatti in bianco nero traspare tutta la riconoscenza e la meraviglia per questi luoghi, molto cari a Roberto Cavallo fin da quando li frequentava da bambino, e suscita nel visitatore ricordi e spunti di riflessione, ritrovando quelle radici che a volte sembriamo aver dimenticato.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.museotazzetti.it|Emanuela Lavezzo 340 7292527
info@museotazzetti.it|comunicazione@museotazzetti.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.