Cerca

Ivrea

Le fiabe raccontano

Alla Ico arriva Silvano Petrosino

Le fiabe raccontano

Dettagli evento

Sabato 24 GIUGNO alle ore  17.30 presso il SALONE DEI 2000 (Officine ICO), Libreria Mondadori, Ico Impresa Sociale e
Fraternità di Lessolo presentano Silvano Petrosino  con Le Fiabe Raccontano.

Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l'intrattenimento e la formazione degli adulti. Come più in generale la grande letteratura, esse danno forma e voce ad alcuni snodi fondamentali del vissuto umano.

Lasciano quindi parlare l'esperienza più profonda, con tutti i suoi errori e terrori, con le sue angosce e paure, senza preoccuparsi di costruirvi attorno un universo perfetto quanto illusorio. Di ciò si parla nella suggestiva analisi e interpretazione che Silvano Petrosino qui propone di tre notissime fiabe: Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.

A ispirare la sua lettura è la convinzione che al fondo di queste tre fiabe, sotto una superficie apparentemente tranquilla e rappacificante, si agiti in verità la drammatica questione del diventare donna o, più precisamente, del viaggio per diventare donna, un processo per nulla scontato, dato che si accompagna sempre con la necessità di superare dei pericoli, sostenere delle prove, prendere delle decisioni.


Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola ci dicono che non si nasce uomo o donna, ma lo si diventa e il diventare donna non è mai una semplice passeggiata nei boschi.


Si tratta di quella che Petrosino definisce la «legge della doppia nascita»: si viene alla vita senza deciderlo, ma non si diventa autentici uomini/donne senza deciderlo. Non si nasce uomo/donna, ma lo si diventa, e a tale scopo si deve rinascere alla piena umanità dopo essere nati una prima volta alla vita.

Le vicende di Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola lo confermano con indubitabile certezza: il diventare donna non è mai una semplice passeggiata nei boschi.

SILVANO PETROSINO (Milano 1955), è un filosofo noto a livello internazionale per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida. E' professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia filosofica. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine; il desiderio e l'umano. 

INGRESSO LIBERO
FINO A ESAURIMENTO POSTI
in sala sarà presente il libro
e attivato il firmacopie

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori