AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
14 Giugno 2023 - 22:48
Bar Cose Buone (Trino)
Dettagli evento
Data di inizio 15.06.2023 - 20:00
Data di fine 15.06.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Debutterà giovedì 15 giugno “Bookolica”, nuova rassegna letteraria a cura di Raffaele Borghesio che animerà i prossimi quattro giovedì del bar “Cose Buone” di corso Italia, cornice dell’iniziativa.
La prima serata, con inizio alle 20, vedrà tre autori presentare i propri libri: Daniela Piazza con Il bastardo, Raffaella Podreider con Omicidio nel ghetto e Assunta Madera con Miracolo alle Casermette.
Spiega Borghesio: «La nostra idea è fare in modo che gli autori non si facciano concorrenza tra loro. Se proponessimo nella stessa serata libri dello stesso genere, i presenti potrebbero sceglierne uno anziché un altro. Differenziando l’offerta, si danno più possibilità di vendita a tutti».
Le serate avranno anche un tema in linea con lo stile del locale che ospita “Bookolica”: per il primo appuntamento sarà il cocktail Paloma, che verrà proposto ai presenti.
La prenotazione è gradita ma non obbligatoria, con obbligo di consumazione. Informazioni e prenotazioni via WhatsApp al 342.8068553.
Copertina de "Il Bastardo2
Ne Il bastardo, di Daniela Piazza, Francesco Fieschi, ambizioso nipote del Papa, non avrebbe mai immaginato che la relazione segreta con l’avvenente nobildonna Matelda de La Rocheblanche lo avrebbe fatto diventare cavaliere e imbarcarsi per la Settima Crociata.
Affascinato dalla prospettiva di combattere al fianco del re e guadagnarsi la gloria in difesa della Cristianità, si ritroverà invece costretto a destreggiarsi tra intrighi e invidie, tra potere temporale e spirituale, tra l’imperatore Federico II di Svevia, Papa Innocenzo IV e il Re di Francia Luigi IX.
Copertina de "Omicidio nel ghetto"
Omicidio nel ghetto di Raffaella Podreider è ambientato a Venezia nel 1616: due mercanti, Contarini e Vanin, sono pesantemente indebitati con Hirsh, l’ebreo del Banco Rosso. Vanin viene ucciso sulla porta di casa del banchiere, che viene incriminato e arrestato.
Ben vuole dimostrare l’innocenza del padre e contatta Sebastiano, figlio della vittima. I due improvvisati detective, nel loro bizzarro sodalizio, indagano dentro e fuori dal Ghetto, arrivando a scoprire sconcertanti verità.
In Miracolo alle Casermette Assunta Madera narra il grande miracolo economico che coinvolse Torino dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Settanta: una rivoluzione senza precedenti, un moto disordinato di uomini e di donne attratti da un’offerta lavorativa che appariva infinita.
Agricoltori e pastori si ritrovavano a maneggiare attrezzi meccanici ignoti e a respirare, tra lo smog, il profumo inconfondibile dei soldi in tasca. La popolazione della città, per effetto dell’emigrazione dal Sud, quasi raddoppiò nel decennio 1953-1963.
La profonda diversità culturale e identitaria che sfociava nella derisione e nel discredito dei terroni, dei mau mau e dei napuli, veniva tristemente supportata da certa stampa.
I bambini del Treno del Sole, che collegava il Sud agricolo al Nord sempre più industrializzato, sono i protagonisti di questo viaggio. Dalle Casermette alla Passerella Mazzini, dalla Reggia, allora rudere, alle parrocchie, con lo scrosciare delle acque dolci del Ceronda e della Stura come colonna sonora, attraversando vite e destini di un popolo che tra profonde crisi identitarie ed eroismi non premiati, tentava di essere comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.