AGGIORNAMENTI
Cerca
Ozegna
11 Giugno 2023 - 15:48
Santuario della Madonna del Bosco
Dettagli evento
Data di inizio 12.06.2023 - 20:30
Data di fine 25.06.2023 - 22:00
Località
Tipologia
Prendono il via da lunedì 12 giugno gli appuntamenti religiosi e culturali in occasione del 4° centenario dell'Apparizione della Madonna del Bosco di Ozegna.
Il Santuario della Madonna del Bosco è situato a circa un chilometro dal paese, collegato alla Strada 460. Da maggio ad agosto si celebra la messa domenicale ed è visitabile al mattino. Accesso parziale negli altri mesi.
Edificio del XVII secolo, edificato dopo la guarigione prodigiosa di un ragazzo muto, in seguito alla visione della Madonna. Annesso vi era un convento di Francescani chiuso in seguito all’ordinanza napoleonica sugli Ordini religiosi, nel 1802. Ora proprietà privata. È un centro di forte richiamo spirituale per la zona e, sotto l’aspetto artistico, un interessante esempio del primo Barocco piemontese, specie nei tre grandi altari, in modo particolare, nell’altare maggiore di grande impatto scenografico. Interessanti anche le pale d’altare. Presente una raccolta di ex-voto, recentemente ordinati e sistemati per data e argomento, e un piccolo museo che raccoglie testimonianze della vita contadina che si è svolta nell’ex convento dopo che era stato trasformato in cascina.
Il Santuario e i locali ad esso annessi (sala ex voto e piccolo museo) sono visitabili con un accompagnatore su prenotazione nei giorni di sabato e domenica, fino alla fine di settembre.
Negli altri giorni e in tutto l’anno è possibile accedere al santuario restando però nella parte vicino all’ingresso, chiusa da una cancellata per motivi di sicurezza.
Per le prenotazioni: Massimo Prata tel. 327 630 5455; Donatella Camizzi Prata tel 347 542 2630; Enzo Morozzo mail e.morozzo@alice.it.
Lunedì 12 giugno (inizio novena) messa ore 20,30
Martedì 13 novena messa ore 20,30, celebrata da mons. Farinella
Mercoledì 14 novena messa ore 20,30, celebrata da Mons. Cerrato (Cresima per un gruppo di adulti)
Giovedì 15 novena messa ore 20,30 / Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Venerdì 16 novena messa ore 20,30
Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Sabato 17 Visita richiesta dalla parrocchia di Santa Barbara di Torino (pomeriggio)
Messa prefestiva e novena ore 17,00, celebrata da Mons Bettazzi
Concerto sul tema dell’Ave Maria per voce solista, pianoforte e fiati- ore 21,00.
(Carolina Mattioda soprano / Paolo Ariagno pianoforte / due professori dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino ai fiati)
Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Domenica 18 Messa (novena) ore 10,00
Lunedì 19 (novena) messa ore 20,30 / Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Martedì 20 (novena) messa ore 20,30 / Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Martedì 21 Festa solenne per il Quarto centenario dell’Apparizione: pellegrinaggio dalla chiesa parrocchiale di Ozegna fino al Santuario cui farà seguito la messa presieduta dal Vescovo di Ivrea mons. Edoardo Cerrato – partenza della processione ore 20,00
Annullo filatelico per il 4° centenario del santuario dalle ore 18,30 alle 22,30
Proiezione di video mapping sulla facciata del santuario
Giovedì 22 Concerto delle corali di Rivarolo e Agliè ore 21,00
Domenica 25 Sante Messe alle ore 9,00 – 11,00 – 20,30 (messa solenne per la chiusura dei festeggiamenti celebrata dal S.E. Cardinale Miglio)
Presso i locali del Refettorio Piccolo dell’ex convento (Sala adiacente a quella degli ex voto): Proiezione continua del video” Bisogna credere….Verso i 400 anni” realizzato da Centro Studi Valle Sacra e Compagnia dei Muti; Esposizione di documenti sul santuario, conservati nell’Archivio Parrocchiale, finora mai esposti.
Presso la Cappella della seconda apparizione: Mostra fotografica sui quattro santuari Mariani della Vicaria sangiorgese
Ad una delle messe del mattino (presumibilmente quella delle 9,00) parteciperà un gruppo di ciclisti aderenti al “Cimento Ozegna – Oropa” e quindi partirà per il Santuario di Oropa.
Al pomeriggio, esibizione della Corale di Bairo (ore 15,00)
Vendita delle cartoline timbrate con annullo filatelico
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.