Cerca

Ivrea

Sliding Paths ... un cammino che cambia la vita

Tra sogno e realtà lungo la Via Francigena Canavesana

Sliding Paths ... un cammino che cambia la vita

Via Francigena

Dettagli evento

Le classi quarta sezione “E” e quarta sezione “L” del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea presentano la graphic novel  “Sliding Paths ... un cammino che cambia la vita... tra sogno e realtà lungo la Via Francigena Canavesana”.

L’idea è nata a seguito della buona pratica di vera attenzione verso le studentesse e gli studenti e della considerazione degli stessi come persone nella loro interezza che parecchi docenti del Liceo mettono abitualmente in atto: guidarli nelle acquisizioni e nei progressi disciplinari, ma anche osservarli e ascoltarli rispetto ai loro talenti, le aspirazioni e le propensioni, i loro gusti e le loro passioni fa sì che si crei quel buon circolo virtuoso operativo del fare e crescere insieme che porta vantaggio nell’evoluzione e nella maturazione di ogni adolescente, ma anche indubbia soddisfazione personale e professionale agli adulti di riferimento.

Così le capacità linguistiche e creative e l’amore per il disegno denunciato e dimostrato da diversi studenti e studentesse si è coniugato con le discipline e trasversalmente con nuove conoscenze e competenze facendo germogliare il pensiero di “fare una graphic novel”.

Da lì alla definizione del soggetto e all’impianto generale progettuale si sono man mano inserite le principali caratteristiche formative che contraddistinguono il Liceo Botta e prioritariamente quell’attenzione al lavoro di conoscenza e fruizione del Territorio che da anni caratterizza l’implementazione del curricolo e accompagna le scelte dell’intera comunità bottiana in condivisione e fattiva partecipazione con altri attori territoriali.

La scelta della Via Francigena Canavesana quale sfondo per l’ambientazione e nel contempo co-protagonista è stata naturale: tutto parte dalla Via, dalle passate vicende reali dell’umile vescovo irlandese Taddeo McCarthy che si incrociano con quelle contemporanee di Maeve ed Edoardo, due personaggi nati dalla fantasia creativa delle ragazze e dei ragazzi.

Accompagnati nelle ricerche di contenuto e nella tecnica grafico-progettuale, gli studenti e le studentesse (classi 3^E Cambridge Esabac e 3^L Cambridge Confucio dell’a. s. 2021-2022) sono stati lasciati liberi dal punto di vista creativo-narrativo: la storia denota tutta la freschezza inventiva -sensazioni, impressioni ed emozioni - della giovane età, laddove l’esperienza e la proiezione di vita hanno fatto emergere ed esprimere (e ne siamo ben lieti!) sentimenti positivi.

Il lavoro, presentato domenica 3 luglio 2022 nell’ambito del Primo Festival Culturale della Via Francigena Canavesana nel cortile del Vescovado, grazie alla generosa e molto cordiale ospitalità di S. E. Mons. Edoardo Aldo Cerrato, ha subito rivelato il successo dello spirito di squadra, evidentemente contagioso:

Lauro Mattalucci, Associazione di Storia e Arte Canavesana,  ha introdotto l’argomento con una coinvolgente lectio sulla Via Francigena Canavesana e sull’Ivrea medievale ed è stato prodigo di suggerimenti organizzativi e di contenuto.

Paolo Facchin, presidente della Via Francigena di Sigerico, è stato protagonista delle passeggiate di conoscenza della Via all’interno del Festival e ha formato e fatto lavorare “sul campo” presso la sede di Corso Botta studentesse e studenti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Nella Cioccolata ha creato per l’occasione il Machar, dolce con tipici ingredienti in uso nel periodo medievale, dedicato al beato vescovo sepolto nella cattedrale di Ivrea.

Maria Aprile, presidente dell’Associazione Europea Alfredo d’Andrade per la cultura del bello, ha attribuito l’European Excellence Award al gruppo classi E ed L per la sintesi progettuale Sliding Paths: a life changing walk over the time elaborata a partire dalla graphic novel in occasione dell’edizione 2022 de Il Filo di Arianna – Arte come Identità Culturale, Torino, novembre 2022.

Infine Ennio Pedrini, con il quale condividiamo l’attenzione e l’amore per il Territorio, ha deciso che questa nostra esperienza meritasse di essere documentata dalle belle pagine editoriali che lui sa fare.

Un particolare ringraziamento va alla DSGA del Liceo, Anna Sorrentino, e al Vicepreside, Severino Morgando, sempre pronti a seguirci nelle nostre numerose e molteplici attività.

La preside
Lucia Mongiano

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori