AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
03 Maggio 2023 - 17:44
Marco Berry dirige lo Space Festival
Dettagli evento
Data di inizio 04.05.2023 - 10:00
Data di fine 07.05.2023 - 23:00
Località
Tipologia
L’attesa per gli appassionati è finita. Parte lo Space Festival 2023 a Torino dal 4 al 7 maggio, l’unico evento pop in Italia con oltre 100 appuntamenti tutti gratuiti - tra conferenze, concerti e spettacoli, presentazione di libri e proiezioni di film, visite guidate in azienda, esposizioni di prototipi e aeromodelli, mostre fotografiche, momenti esperienziali con l’utilizzo di realtà virtuale, robot e droni - interamente dedicati allo spazio e all’astronomia, sotto la direzione artistica di Marco Berry e realizzato grazie al supporto economico dell'Assessorato alle attività produttive della Regione Piemonte, a cui si aggiungono i contributi di Unione Industriali Torino e AMMA, oltre agli sponsor industriali Thales Alenia Space e Altec, alla partnership con il Politecnico di Torino e al patrocinio di Comune di Torino, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Distretto Aerospaziale del Piemonte e API Torino - Associazione Piccole e Medie Imprese.
La rassegna si apre con due conferenze nell’Aula Magna del Politecnico:
Nel pomeriggio di giovedì alle 15:30 l’appuntamento più aggregante e partecipativo: l’inaugurazione dello Space Truck in Piazza San Carlo, cuore della manifestazione, per offrire ai visitatori un assaggio di tutto ciò che si può vedere, conoscere e approfondire negli appuntamenti in programma in tutte le location coinvolte. Nell’avveniristico container sono infatti alloggiati: un modello in scala 1:1 del Rover marziano realizzato dal Politecnico di Torino, una mostra di modellini LEGO che ripercorre la storia dell'esplorazione spaziale, una zona experience dove indossare il visore per la realtà virtuale e vivere a 360° le avventure dello spazio, come le recenti missioni della Stazione Spaziale Internazionale. Inoltre, viene allestita una postazione di Poste Italiane e un funzionario è incaricato all’annullo filatelico delle cartoline dedicate allo Space Festival e realizzate dai noti fumettisti Sergio Giardo e Vittorio Pavesio. Questo è anche il momento in cui si ritrovano tutti insieme i protagonisti del Festival, gli organizzatori e il direttore artistico Marco Berry, le istituzioni con l’Assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano e l’Assessore al Turismo e ai Grandi eventi della Città di Torino Mimmo Carretta, gli astronauti Paolo Nespoli e Maurizio Cheli, i relatori, gli artisti, i rappresentanti delle aziende, delle location e degli enti partner.
Subito dopo l’inaugurazione dello Space Truck la rassegna prosegue con un tris di conferenze in Regione Piemonte (Sala Trasparenza, Piazza Castello 165):
In simultanea nel pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30 gli appuntamenti divulgativi nell’Aula Magna alla Cavallerizza Reale:
Oltre a tutto questo la prima giornata dello Space Festival offre anche la possibilità di: effettuare una visita guidata di un’ora e mezza nell’azienda Altec che apre le porte del proprio centro di ricerca e produzione al pubblico in due opzioni di orario, alle 10:30 e alle 15; vedere la mostra di modellismo che ripercorre la storia dell’aerospazio presso l’Aero Club Torino, con orario continuato dalle 9 alle 19; ascoltare la presentazione del libro “Salviamo la notte stellare” direttamente dall’autrice Patrizia Caraveo alle 18 presso la Pinacoteca Agnelli; assistere allo spettacolo “Guarda che Lune” al Planetario Infini.TO di Pino Torinese con turni di 2 ore in diverse opzioni di orario dalle 18:30 alle 22. La giornata si chiude al rooftop della Pista500 del Lingotto dove dalle 21:30 alle 23:30 sempre su prenotazione è possibile ammirare il cielo stellato su Torino da diverse postazioni allestite con telescopi amatoriali per vivere al meglio l’osservazione notturna.
Per consultare il programma e iscriversi agli eventi: www.spacefestival.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.