Cerca

VERCELLI

Reazioni avverse al “vaccino” anti-Covid: proiezione e dibattito

Sabato 6 maggio a Vercelli il documentario Invisibili e le testimonianze di persone che hanno avuto la salute rovinata dopo l’inoculazione

Vercelli

La chivassese Barbara D’Ambrosio

Dettagli evento

Sono moltissime le persone che, dopo l’inoculazione del “vaccino” anti Covid-19, hanno cominciato ad avere problemi di salute, in certi casi anche gravi; c’è chi accusa forti dolori in varie parti del corpo, e chi non riesce più a svolgere le abituali attività e per questo motivo ha perso il lavoro. Il sistema sanitario nazionale, però, non è attrezzato per ascoltare e curare queste persone, che spesso si sentono dire dai medici «hai solo delle storie», «il vaccino non c’entra nulla». Prima, però, stavano bene.

Molti di coloro che hanno avuto reazioni avverse al vaccino si sono uniti nel “Comitato Ascoltami”, che ha lo scopo di informare, sensibilizzare le istituzioni e la comunità scientifica ed aiutare tutte le persone che hanno avuto reazioni avverse ad arrivare ad una diagnosi ed una cura.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nel corso dell’inverno a Vercelli il consigliere comunale Michelangelo Catricalà, in collaborazione con il Comitato Ascoltami, ha organizzato una serie di incontri online su questo tema con medici e specialisti; molti di coloro che hanno avuto reazioni avverse sono intervenuti per portare le loro testimonianze, e molti altri hanno seguito gli interventi da casa. Gli incontri sono tuttora visibili su YouTube.

Su coloro che hanno avuto danni alla salute dopo l’inoculazione il regista Paolo Cassina ha girato il documentario Invisibili, già proiettato in numerose città italiane.

A Vercelli su questo tema il consigliere Catricalà ha organizzato un’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio del Comune e che si terrà sabato 6 maggio a partire dalle 16: proiezione del documentario Invisibili e successivo dibattito. Moderati da Catricalà, interverranno il regista Cassina, il presidente dell’Ordine provinciale dei medici Germano Giordano, l’endocrinologo Giovanni Frajese, il presidente della commissione regionale sanità Alessandro Stecco, il chirurgo e docente Marco Cosentino, il medico vercellese Gabriele Bagnasco, Alberto Donzelli già membro del Consiglio superiore di sanità, e il parlamentare Emanuele Pozzolo. Vi saranno inoltre le testimonianze di Emilia Padovano e Barbara D’Ambrosio.

L’iniziativa era stata inizialmente programmata al Cinema Italia di piazza Pajetta, ma essendo già pervenute più di quattrocento iscrizioni è stata spostata in una sala più grande, al centro Vercelli Fiere di Caresanablot.

Per partecipare inviare una mail a invisibili.vercelli@gmail.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori