AGGIORNAMENTI
Cerca
VERCELLI
03 Maggio 2023 - 11:23
La chivassese Barbara D’Ambrosio
Dettagli evento
Data di inizio 06.05.2023 - 16:00
Data di fine 06.05.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Sono moltissime le persone che, dopo l’inoculazione del “vaccino” anti Covid-19, hanno cominciato ad avere problemi di salute, in certi casi anche gravi; c’è chi accusa forti dolori in varie parti del corpo, e chi non riesce più a svolgere le abituali attività e per questo motivo ha perso il lavoro. Il sistema sanitario nazionale, però, non è attrezzato per ascoltare e curare queste persone, che spesso si sentono dire dai medici «hai solo delle storie», «il vaccino non c’entra nulla». Prima, però, stavano bene.
Molti di coloro che hanno avuto reazioni avverse al vaccino si sono uniti nel “Comitato Ascoltami”, che ha lo scopo di informare, sensibilizzare le istituzioni e la comunità scientifica ed aiutare tutte le persone che hanno avuto reazioni avverse ad arrivare ad una diagnosi ed una cura.
Nel corso dell’inverno a Vercelli il consigliere comunale Michelangelo Catricalà, in collaborazione con il Comitato Ascoltami, ha organizzato una serie di incontri online su questo tema con medici e specialisti; molti di coloro che hanno avuto reazioni avverse sono intervenuti per portare le loro testimonianze, e molti altri hanno seguito gli interventi da casa. Gli incontri sono tuttora visibili su YouTube.
Su coloro che hanno avuto danni alla salute dopo l’inoculazione il regista Paolo Cassina ha girato il documentario Invisibili, già proiettato in numerose città italiane.
A Vercelli su questo tema il consigliere Catricalà ha organizzato un’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio del Comune e che si terrà sabato 6 maggio a partire dalle 16: proiezione del documentario Invisibili e successivo dibattito. Moderati da Catricalà, interverranno il regista Cassina, il presidente dell’Ordine provinciale dei medici Germano Giordano, l’endocrinologo Giovanni Frajese, il presidente della commissione regionale sanità Alessandro Stecco, il chirurgo e docente Marco Cosentino, il medico vercellese Gabriele Bagnasco, Alberto Donzelli già membro del Consiglio superiore di sanità, e il parlamentare Emanuele Pozzolo. Vi saranno inoltre le testimonianze di Emilia Padovano e Barbara D’Ambrosio.
L’iniziativa era stata inizialmente programmata al Cinema Italia di piazza Pajetta, ma essendo già pervenute più di quattrocento iscrizioni è stata spostata in una sala più grande, al centro Vercelli Fiere di Caresanablot.
Per partecipare inviare una mail a invisibili.vercelli@gmail.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.