Cerca

Cuorgnè

Torneo di Maggio: alla Corte di Re Arduino

La manifestazione è arrivata alla 33esima edizione

Torneo di Maggio: alla Corte di Re Arduino

Torneo di Maggio

Dettagli evento

Il Torneo di Maggio del 2023 è stato presentato alla stampa giovedì 27 aprile. 

“E’ la prima volta per me – ha esordito la presidente della Pro Loco Nadia Oria - perché lo scorso anno avevamo deciso all’ultimo di organizzarlo, non avevamo fatto una presentazione ufficiale e la parte più importante della manifestazione si era tenuta in settembre. Subito dopo ci eravamo messi al lavoro (perché di un lavoro si tratta in realtà!) per preparare questa 33° edizione che segna il ritorno alla normalità, con la consueta collocazione nel mese di maggio, il ripristino di tutti gli appuntamenti ed importanti novità. Sarà dedicata in modo particolare alle famiglie ed ecosostenibile: carta e plastica riciclabile per i materiali, stoviglie compostabili, una raccolta-rifiuti il più possibile differenziata. Ringrazio Giacomo Leonetti – che non è qui oggi – per averci aiutati in questo compito”. 

La conferenza stampa di presentazione del Torneo di Maggio

Torna il Palio dei Borghi (che lo scorso anno non si era fatto in tempo ad organizzare) e tornano al completo le bettole: nel 2022 mancava quella di San Faustino. 

Anche l’assessore alla Cultura Laura Ronchietto Silvano, in carica da un anno e mezzo, ha partecipato per la prima volta alla presentazione del Torneo: “E’ emozionante, per me che vi sfilo da tanti anni, poterne parlare in questa sede”.

Coordinati da Mauro Fenoglio Gaddò (alias Mario Monti) gli organizzatori si sono alternati nel raccontare le novità.

Per le attrazioni e spettacoli, Gioella Reano ha spiegato come si vogliano “far rivivere le atmosfere  medievali, soprattutto nelle due domeniche. C’è stato un grande lavoro di ricerca storica con lo scopo di far conoscere meglio la città. Il 14 si svolgerà la visita guidata nella Cuorgnè dell’Anno Mille (su prenotazione): una passeggiata con accompagnatori in costume ed un  cicerone per ogni tappa e con presenza di borghigiani lungo il percorso. Il 21, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, sotto i portici del centro storico i sette Borghi (sempre in base ad un’attenta ricerca) ricreeranno ambientazioni dell’epoca con antichi mestieri  ed il Mercato”.

Ha quindi proseguito: “Altra novità sarà il Torneo delle Due Torri con la scherma medievale, dove il combattimento è reale e non simulato. Le armature si richiamano a quelle del Basso Medioevo e le armi sono  state ricostruite dopo un attento studio: mancherà solo il filo per evitare che siano taglienti”. 

Ha aggiunto Nadia Oria: “Vogliamo creare un’atmosfera di festa nel centro storico: ogni piazza e via avrà spettacoli itineranti, musicisti, oltre agli spettacoli d’arme concentrati in Piazza Pinelli. Ci saranno come sempre i TroTa (Trombe e Tamburi Reali) e poi i gruppi storici Diavoli Rossi, Arkana, Burgo Turris, Motus Inducta, Comes Palatinus. La Scuola di Danza <Fenice Ballet> presenterà uno spettacolo per i piccoli”. 

Il Palio dei Borghi – ha spiegato Marco Schiopettiprevede sette prove: la Gara dei Tamburi sabato 13; quella della Catapulta, il Tiro con l’Arco e la Corsa dei Sacchi domenica 14; la Corsa delle Botti venerdì 19; la Corsa delle Biulantine ed infine il Giudizio Storico e la Premiazione domenica 21 maggio”.

Per la parte enogastronomica  è intervenuto il tesoriere Christian Lunardi: “Per il 13 ed il 14 maggio l’organizzazione sarà a carico della Pro Loco: sabato 13 alle 19 nel Cortile interno del Comune si terrà un Apericena aperto a tutti su prenotazione; lo stesso vale per il Pranzo dei Reali del giorno successivo.  Le bettole saranno aperte venerdì 19 dalle 19 all’1, sabato 20 forse fino all’1,30. Domenica apriranno alle 11 visto che le manifestazioni inizieranno alle 10”.

Elisa Crestetto ha parlato delle iniziative rivolte ai bambini ed alle famiglie. 

Da qualche anno – ha ricordato - rivolgiamo loro un’attenzione particolare. Riproponiamo <ColoRE’> per gli alunni delle Elementari: devono disegnare il Torneo come lo vedono loro ed i disegni più caratteristici verranno premiati domenica 21 maggio alle 17. Sempre il 21 ci saranno i Pony della Val Gallenca e laboratori gratuiti per i bambini, che  potranno cimentarsi con giochi, strumenti e combattimenti medievali e diventare <Cavalieri del Re> superando le <Prove dei 7 Borghi>. Per rispondere alle esigenze delle famiglie, nel cortile interno del Comune sarò allestito il  <Nido degli Orsetti>, un punto attrezzato con fasciatoio, seggiolini  e poltrone per l’allattamento”.

Fra gli eventi collaterali – ne ha parlato Sergio Seren Rosso - ci sarà anche la presentazione del libro di Pier Luigi Boggetto “Le streghe di Levone -Tra realtà e mito”. Si terrà giovedì 11 alle 21 in Piazza Nazario Sauro e sarà accompagnata da un documento filmato e dalle esibizioni delle Streghe di Borgo San Rocco”. 

Marco Schioppetti ha infine citato le iniziative dedicate ad anziani e persone con difficoltà: “Torna la visita alla Casa di Riposo <Umberto I>: ci è mancata tanto nel 2022 ma non era stato possibile ripristinarla; ora sì. Andremo poi al Centro-Diurno gestito dalla Cooperativa <Andirivieni> per conoscere l’Orto Sociale”. 

Sabato 13 e domenica 14 maggio si accederà gratuitamente al borgo storico; venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 l’ingresso costerà 3 euro al giorno con possibilità di biglietto cumulativo di 7 euro. 

Non pagheranno ovviamente gli sfilanti, i tesserati della Pro Loco, i ragazzi inferiori ai 12 anni ed i residenti nel Borgo storico, che dovranno però avere con sé un documento di riconoscimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori