AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Aprile 2023 - 16:50
Il Corpo Musicale "Città di Settimo Torinese" festeggia il suo 155° anniversario
Dettagli evento
Data di inizio 16.04.2023 - 16:00
Data di fine 16.04.2023 - 19:00
Località
Tipologia
Il Corpo Musicale “Città di Settimo Torinese” festeggia il suo 155° Anniversario di Fondazione.
Il calendario di appuntamenti per festeggiare questa speciale ricorrenza comincia con il concerto di domenica 16 aprile, alle 16, presso la Suoneria al teatro Garybaldi, intitolato “Suoni e colori del mondo” eseguito dalla banda giovanile Anbima di Torino, una formazione di giovani musicisti provenienti da tutte le bande musicali della provincia di Torino associate all’Anbima. Le manifestazioni per il 155° proseguiranno poi con il concerto a luglio dei musicisti settimesi insieme agli amici dell’Orchestre d'Harmonie de Quint-Fonsegrives (Tolosa) ed in autunno con il Corpo Musicale “G. Verdi” di Venaria Reale. Non mancheranno le presenze musicali alle ricorrenze civili e religiose della città ed i consueti concerti previsti in occasione delle feste patronali, natalizie e soprattutto il concerto di Santa Cecilia, un concerto molto importante con una sorpresa in programma.
La nascita del sodalizio settimese risale ufficialmente all’anno 1868, anche se si hanno notizie della presenza di un gruppo di musici intorno all’anno 1856 ed anche nell’anno 1839, quando un gruppo di suonatori si riunì per solennizzare le manifestazioni patriottiche e le principali feste religiose. In ogni caso nell’anno 1968 l’allora Direttivo celebrò il primo centenario di fondazione e da quella data, ogni lustro, la Banda celebra l’avvenimento con una serie di appuntamenti musicali bandistici
Si tratta di un traguardo particolarmente importante che è stato raggiunto, un’occasione unica per un complesso Musicale che ha saputo mantenersi attivo, trovando negli anni nuovi stimoli, nuove motivazioni, nuovi interessi: 155 anni di musica, di divertimento, di allegria.
I musicisti settimesi vogliono intendono degnamente onorare l’evento prevedendo alcune manifestazioni che hanno quale comune denominatore la musica bandistica. Il programma intende valorizzare questa particolare forma di cultura musicale che, con il passare degli anni, ha assunto una propria identità e le cui formazioni hanno saputo evolversi fino a divenire veri e propri laboratori musicali ove, all’insegna della comune passione, quella della musica, almeno tre generazioni si incontrano e contribuiscono in modo determinante alla propria crescita cultura le ed all’aggregazione sociale svolgendo, inoltre, un insostituibile servizio sociale in particolar modo verso i giovani.
Attualmente l’organico del Corpo Musicale è formato da circa 40 musicisti con un età media intorno ai 35 anni, frutto dell’attività svolta sul territorio cittadino con gli annuali corsi musicali ad orientamento bandistico ma non solo. Da quest’anno infatti l’associazione ha avviato un progetto musicale con l’Istituto Comprensivo Settimo I formato da una serie di laboratori musicali con lo scopo di fare avvicinare ancora più giovani ragazzi e ragazze alla musica e alla banda musicale. La Banda però non è solo musica. È un’occasione per fare nuove amicizie, è il punto d’incontro di persone che hanno età diverse, dove i giovani si sentono più vicini agli anziani e questi ultimi scoprono di avere qualche anno di meno.
Per tutte le informazioni sugli eventi, attività del Corpo Musicale, si può consultare il sito www.bandasettimotorinese.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.