Cerca

Chivasso

Siccità, scendono in campo gli Amici del Po

Venerdì 24 marzo un importante convegno, sabato 25 gazebo e giri in barca

Chivasso

Gli amici del Po impegnati in una ricognizione sul fiume a Chivasso

Dettagli evento

Siccità: scendono in campo gli "Amici del Po" con un convegno, gazebo e giri in barca.

Le criticità nella disponibilità e nella gestione dell’acqua, causate dal cambiamento climatico in corso, sono purtroppo sempre più evidenti e richiedono, oltre a scelte strategiche da parte delle autorità competenti, una sempre maggiore consapevolezza da parte dei cittadini  dell’importanza delle loro scelte quotidiane finalizzate ad evitare sprechi inutili di questo bene prezioso.

Dovremo sempre più trovare il giusto punto di equilibrio tra usi potabili, agricoli, energetici e naturalistici di una risorsa che per tanto tempo, almeno qui nel nord ovest del Paese, davamo per scontata ed abbondante.

"Proprio per questo motivo - afferma il Presidente Andrea Fluttero - come associazione locale che fa della tutela e valorizzazione del fiume Po, abbiamo ritenuto di aderire alla “Giornata mondiale dell’Acqua” con iniziative che ci consentano di veicolare questo messaggio alle sempre più numerose persone che frequentano i parchi urbani  del Bricel e del Sabiunè lungo il Po e che seguono le nostre attività".

"Venerdì 24 marzo alle 16.30, con i patrocini di Città di Chivasso, Autorità distrettuale di Bacino del fiume Po e Parco del Po piemontese - prosegue il Vicepresidente Vinicio Milani - abbiamo organizzato il convegno: Scenari climatici e gestione dell’acqua nel nord ovest, che si terrà presso la sala consigliare della Città di Chivasso"

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Claudio Castello e del consigliere regionale Gianluca Gavazza, interverranno gli assessori chivassesi all’Ambiente Fabrizio Debernardi ed all’Istruzione Gianluca Vitale.

Il convegno dedicato alla Giornata Mondiale dell'Acqua

Seguiranno gli altri importanti relatori, dal consigliere delegato all'Ambiente della Città metropolitana di Torino Gianfranco Guerrini all’Assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati, dal Presidente di Anbi (Associazione nazionale Consorzi Irrigui) Vittorio Viora al Colonnello Andrea Fiorini comandante del Gruppo Carabinieri forestale di Torino, per terminare con il nuovo Direttore di Arpa Piemonte Secondo Barbero e con la Direttrice del Parco del Po piemontese Monica Perroni, introdotti e moderati da Andrea Fluttero presidente Amici del Po Chivasso.

"Sabato 25 marzo durante tutta la giornata - continua il responsabile tecnico Gianni Pitrone -, l’associazione sarà presente al Parco del Bricel con la possibilità di giri in barca per ammirare dal fiume la bellezza paesaggistica e la ricchezza di biodiversità presente in ogni tratto del Po. Sarà allestito un gazebo informativo per promuovere  le buone pratiche che ognuno di  noi può attuare  nella vita quotidiana per dare il proprio contributo ad un uso consapevole e razionale del bene prezioso rappresentato dall’acqua".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori