AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
23 Marzo 2023 - 00:49
Dettagli evento
Data di inizio 22.03.2023 - 15:30
Data di fine 22.03.2023 - 17:00
Località
Tipologia
Docente Osvaldo Marchetti, Mercoledì 22 MARZO 2023 ore 15,30 -17,00
Conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto
Il docente ci parlerà del rame e la sua lavorazione in Canavese , luoghi come Alpette veniva chiamato “terra dei mastri ramai, i magnin”. Paese dove una volta in ogni via del paese si sentiva il tintinnio dei martelli che prima modellavano i manufatti e poi li abbellivano con la martellatura.
Questa lavorazione nasce perché in Alpette e nella Valle dell'Orco e Soana vi erano diverse miniere di rame. Il rame veniva poi portato nelle varie fucine della zona e dopo la fusione, sotto il maglio a testa d'asino, veniva data la prima sagomatura e poi portato nelle varie botteghe dove i “magnin” lo modellavano interamente a mano. Di questa antica arte ci parlerà il docente con delle bellissime foto che ci portano ad apprezzare questo metallo una volta usato in cucina. I manufatti in rame portano il cibo ad essere avvolto in modo uniforme, ne accarezza i sapori, insomma un valore in più che fa apprezzare il cibo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.