Cerca

Cuorgnè

“Il rame in Canavese”.

Docente Osvaldo Marchetti, Mercoledì 22 MARZO 2023 ore 15,30 -17,00. Conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto

Il rame in Canavese

Dettagli evento

Docente Osvaldo Marchetti, Mercoledì 22 MARZO 2023 ore 15,30 -17,00

Conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto

Il docente ci parlerà del rame e la sua lavorazione in Canavese , luoghi come Alpette veniva chiamato “terra dei mastri ramai, i magnin”. Paese dove una volta in ogni via del paese si sentiva il tintinnio dei martelli che prima modellavano i manufatti e poi li abbellivano con la martellatura.

Questa lavorazione nasce perché in Alpette e nella Valle dell'Orco e Soana vi erano diverse miniere di rame. Il rame veniva poi portato nelle varie fucine della zona e dopo la fusione, sotto il maglio a testa d'asino, veniva data la prima sagomatura e poi portato  nelle varie botteghe dove i “magnin” lo modellavano interamente a mano. Di questa antica arte ci parlerà il docente con delle bellissime foto che ci portano ad apprezzare questo metallo una volta usato in cucina. I manufatti in rame portano il cibo ad essere avvolto in modo uniforme, ne accarezza i sapori, insomma un valore in più che fa apprezzare il cibo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori