AGGIORNAMENTI
Cerca
Alice Superiore
16 Marzo 2023 - 10:53
Dettagli evento
Data di inizio 24.04.2023 - 20:30
Data di fine 24.04.2023 - 23:30
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Dal 24 aprile al 14 maggio al pluriuso di Alice Superiore (Val di Chy) torna Polimorfa, terza edizione della rassegna di arti performative diretta e organizzata dal Collettivo Biloura, in collaborazione con il Comune di Val di Chy e della Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
ALICE SUPERIORE, VAL DI CHY
Questa terza edizione della rassegna è dedicata al tema RIVOLUZIONI, intendendo così offrire uno spazio specifico alla capacità culturale del cambiamento nella sua forma più radicale e coraggiosa. Una spinta al cambiamento che spesso nasce da situazioni forti, cariche di sofferenza, discriminazione, rabbia, ingiustizia, ma anche di speranza, creatività, potenza immaginativa e impegno. Un'azione di decostruzione e di ricostruzione tesa tra individualità e collettività.
Su questi temi il 24 aprile alle 20.30 aprirà la rassegna “RIVOLUZIONE”, performance partecipativa di Biloura Intercultural Arts Collective, che sarà il prodotto di una creazione collettiva con artistə internazionali e abitanti della Valchiusella, in occasione della Festa della Liberazione e del decimo compleanno di Biloura.
bilouradreamproject@gmail.com
+39 324 626 9676 WWW.BILOURA.COM/POLIMORFA-FESTIVAL
INSTAGRAM BILOURA_PERFORMING_ARTS
FACEBOOK BILOURA COLLECTIVE
“Dieci anni fa in Valchiusella nasceva il Collettivo Biloura: una tribù di artistǝ internazionali approdatǝ come alienǝ in una piccola comunità che da subito lǝ ha accoltǝ con calore. Da allora Biloura si è espansa, ha girato il mondo facendo ritorno - sempre - nel porto sicuro della valle. Non potevamo che intitolare la 3° edizione di Polimorfa “RIVOLUZIONE”, poiché è questo che fu per noi la nascita del collettivo: una radicale presa di posizione artistica e poetica che vogliamo condividere con il pubblico. Che siano politiche, sociali, esistenziali o poetiche, le rivoluzioni rappresentano momenti di discontinuità in cui è possibile immaginare mondi nuovi, disegnare traiettorie altre e impegnarsi per una società che non lasci indietro nessunǝ. Contro il fatalismo che caratterizza il nostro tempo, vogliamo a gran voce raccontare storie diverse, che testimonino che un cambiamento non solo è possibile, ma sta arrivando. Quest’anno abbiamo invitato spettacoli di prosa, danza, teatro di figura e clownerie che possano stimolare una riflessione collettiva sull’urgenza di cambiare: che si tratti di sostenibilità ambientale, dei fatti di Genova 2001 o degli stereotipi agiti sui corpi delle donne, abbiamo il desiderio di provocare una detonazione poetica che ci riavvicini alla Politica, alla cura del Territorio, alla partecipazione attiva dǝ cittadinǝ al benessere della Comunità. Verso questi ideali vi invitiamo a salpare con la nostra chiocciolina e a festeggiare con noi il nostro compleanno, perché no hay lucha sin alegrìa” dichiara il Collettivo Biloura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.