AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
08 Marzo 2023 - 19:54
Dettagli evento
Data di inizio 14.03.2023 - 21:00
Data di fine 14.03.2023 - 22:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Link https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html
Martedì 14 marzo alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “La Riproduzione Assistita: tecnologie d’avanguardia e riflessi psicologici, bioetici e sociali”. Introduce la serata Marco Massobrio, Professore Emerito di Ostetricia e Ginecologia e socio dell’Accademia.
Intervengono come relatori Alberto Revelli, Direttore della Clinica Ginecologica e Ostetrica 2, Università di Torino, Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Sant'Anna, ed Elena Vegni, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Milano. Le tecnologie di Riproduzione Assistita si sono evolute molto rapidamente negli ultimi 40 anni, da quando furono introdotte la prima volta nella pratica clinica su larga scala.
Oggi la gran parte dei casi di infertilità di coppia possono essere risolti ricorrendo a queste tecniche, e circa il 3-4% di tutti i bambini che nascono in Europa sono concepiti in laboratorio; questa percentuale è verosimilmente destinata a crescere nei prossimi anni.
Ogni progresso tecnologico ha implicazioni bioetiche, sociali e psicologiche, e nel caso specifico è finalizzato ad ottimizzare non solo l'efficacia delle procedure, ma anche la sicurezza, sia per la paziente, sia per il nascituro. Le più interessanti tecnologie d'avanguardia in quest'ambito della Medicina sono due: l'impiego dell'intelligenza artificiale per lo studio dello sviluppo dell'embrione, e quello della diagnosi di normalità genetica con metodiche non invasive.
Lo scopo finale è curare l'infertilità con sempre maggior efficienza, con il minimo rischio per la salute fisica e mentale delle donne, e la massima probabilità che il prodotto del concepimento in vitro sia alla fine un bambino sano, nel rispetto dei principi della Bioetica Medica.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.